Il sindaco ha incontrato Gilberto Benetton. Si è parlato di stazione, piazza Castellani, terza corsia e Maggio Musicale

La stazione di Santa Maria Novella, il progetto per piazza Castellani, il rapporto con Autostrade, il Maggio Musicale: sono questi gli argomenti al centro dell'incontro avvenuto stamani in Palazzo Vecchio fra il sindaco Leonardo Domenici, il vicesindaco Graziano Cioni e l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi con Gilberto Benetton, presidente della holding di famiglia del grande gruppo industriale di Treviso.Il sindaco e Benetton si erano già incontrati nel maggio scorso, quando venne avviato un rapporto di collaborazione che oggi ha trovato conferma e ulteriore sviluppo. Per quanto riguarda piazza Castellani, dove il gruppo Benetton (attraverso la Edizioni Property) è già impegnato in prima persona con la ristrutturazione dell'ex Capitol e il co-finanziamento del progetto per la nuova uscita degli Uffizi, si è constatato l'interesse comune a proseguire e portare a termine gli interventi come previsto dai progetti dell'architetto Isozaki: sia per la sistemazione della piazza, sia per la realizzazione dell'uscita della galleria. Sull'andamento dei lavori nell'ex cinema tutti hanno constatato di persona il rispetto dei tempi annunciati: è bastato affacciarsi alla terrazza della stanza di Clemente VII, l'ufficio del sindaco, che si apre proprio su piazza Castellani. Come è noto, questo intervento dovrebbe concludersi nella prossima estate.Buone notizie anche per la stazione di Santa Maria Novella, dove il gruppo Benetton è interessato come principale azionista della società Grandi Stazioni. Il lavoro avviato da tempo fra Comune, soprintendenza ai beni ambientali e Grandi Stazioni ha permesso di mettere a un punto un grande intervento di restauro che potrebbe partire già dalla prossima primavere. Il progetto prevede sia l'utilizzo del sottosuolo per ampliare la galleria commerciale, sia il restauro conservativo dell'immobile, che è vincolato non solo nelle strutture ma anche in tutti gli arredi.Nell'incontro di stamani è stato ribadito il rapporto del Comune con il gruppo trevigiano anche attraverso la Società Autostrade (che fa capo a Benetton). Per quanto riguarda la realizzazione della terza corsia autostradale, si è convenuto di recuperare il ritardo sull'inizio dei lavori portando avanti velocemente le procedure già avviate, visto che i progetti di tutti i lotti sono già stati presentati. Inoltre, oltre al protocollo siglato la scorsa estate che prevede l'ingresso di Autostrade nella Firenze Parcheggi, è stata ribadita la necessità di avviare la realizzazione dei nuovi parcheggi previsti dal progetto terza corsia: in particolare quelli di Scandicci, Certosa e Osmannoro.Infine, il maggio Musicale. Anche qui il gruppo Benetton è coinvolto attraverso la Società Autostrade, che è fra i soci fondatori della Fondazione. Gilberto Benetton, che aveva già incontrato il soprintendente Merlini, ha confermato l'interesse per il festival fiorentino, che sta qualificando sempre di più la sua attività e che punta a reperire nuove indispensabili risorse. (ag)