I provvedimenti di traffico immediati e a breve termine presentati dal vicesindaco Cioni

Questi i provvedimenti di traffico immediati e a breve termine contenuti nella relazione sulla mobilità del vicesindaco Graziano Cioni in consiglio comunale.TARGHE ALTERNEDal 28 novembre al 3 gennaio 2002 per due giorni la settimana, ogni mercoledì e giovedì, sul territorio comunale potranno circolare alternativamente soltanto le auto con targa pari e targa dispari (il riferimento è all'ultimo numero della stessa targa).L'orario del divieto sarà dalle 9 alle 17. Saranno esentati dal divieto i veicoli che portano almeno tre persone a bordo.Il provvedimento sarà in vigore nei giorni non festivi.Sono in via di definizione le eventuali deroghe ed autorizzazioni, in particolare per alcune categorie di lavoratori.PIANO MOTORINIDal marzo 2002 sarà istituito il divieto parziale di accesso e transito nella ztl per i motorini a due tempi, responsabili di una buona fetta dell'inquinamento da benzene. Il provvedimento sarà in vigore dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Orari che tengono conto delle esigenze di chi deve raggiungere per lavoro uffici, negozi e scuole.I residenti avranno una deroga che durerà 18 mesi.Sarà realizzato un bollino di riconoscimento per gli autorizzati (residenti, motorini elettrici e a 4 tempi) che semplificherà i controlli della polizia municipale.Il provvedimento entrerà in vigore nel marzo 2002. Le fasce orarie di ingresso e uscita dureranno 18 mesi, poi il divieto diventerà permanente sull'intera ztl.Il piano motorini, oltre ai divieti, prevede anche una serie di altri provvedimenti:. andranno avanti gli incentivi del Comune per l'acquisto dei mezzi elettrici (oggi di 1 milione e 600mila);. saranno istituiti incentivi per la rottamazione dei motorini 2 tempi e per l'acquisto dei motorini 4 tempi di ultima generazione (Euro2);. saranno istituiti parcheggi gratuiti: sia scambiatori motorino-bici agli accessi del centro storico e lungo gli assi di penetrazione, sia su tratti di viali e di lungarni;. l'orario giornaliero ordinario dell'Ataf arriverà fino alle ore 21 (ora è in vigore fino alle 19.15);. la linea "D" dei bussini Ataf diventerà gratuita per i residenti nella provincia di Firenze (lo sono già le linee A, B e C);. sarà avviata una campagna di controllo dei gas di scarico di tutti mezzi a due ruote, realizzata in collaborazione con la Cna.PIANO DIESELDal marzo 2002 sarà istituito il divieto di accesso e transito nella ztl per gli autoveicoli diesel più inquinanti (non ecodiesel euro 1 e 2), altri principali responsabili dell'inquinamento da benzene. Un provvedimento analogo a quello già in vigore per le auto non catalizzate.Dal marzo 2003 il divieto sarà esteso a tutto il territorio comunale.Anche in questo caso, saranno definite eventuali deroghe ed autorizzazioni. (ag)