Ecodomenica: poche multe e tanta gente in bicicletta
Poche multe, un filtro agli accessi della ztl che ha funzionato, tanta gente a piedi e in bicicletta per le strade del centroE' più che positivo il bilancio della prima ecodomenica autunnale dedicata alla lotta contro la fame del mondo, al commercio equo e solidale e alla cooperazione internazionale: poche le multe fatte dagli agenti della Polizia municipale alle "porte" della zona blu (120 in tutto). Massiccia anche la presenza di vigili (170) e ispettori (14) non solo agli accessi della ztl, ma a quelli delle corsie preferenziali, per un totale di 30 posti di blocco. Nell'arco dell'intera giornata, le contravvenzioni per transito abusivo sono state 67, più 60 per altre violazioni del codice della strada.Tantissima la gente in bicicletta: "con la giornata di oggi, - ha commentato il Vice sindaco Graziano Cioni- si può guardare ad un futuro dove ci saranno altre domeniche ecologiche, ma non solo".Affollate anche le varie iniziative sparse nei quartieri della città, soprattutto nelle piazze (santa Croce, santo Spirito, santa Maria Novella e piazza della Signoria), dove sono stati allestiti stand, gazebo e banchetti con assaggi di prodotti biologici del commercio equo e solidale e presentate le iniziative delle varie associazioni impegnate nella cooperazione internazionale (Mani Tese, Arci, Cospe, associazione Transafrica, Centro Missionario Diocesano). Nella mattinata è stata inaugurato dall'assessore Vincenzo Bugliani il nuovo allestimento (ripavimentazione completa e nuove aiuole) di piazza della Costituzione. Per l'occasione il quartiere ha organizzato uno spettacolo di sbandieratori e l'esposizione delle biciclette restaurate dei ragazzi di Sollicciano.Un'altra iniziativa che ha avuto successo è stata la caccia al tesoro, organizzata dalla direzione cultura. Il gioco, finalizzato alla scoperta e alla conoscenza di Masaccio e del suo tempo, si è concluso questo pomeriggio intorno alle 17,30, con la consegna dei premi da parte dell'assessore alla cultura Simone Siliani nel Loggiato delle Leopoldine in piazza santa Maria Novella. Tre le schede con le risposte esatte tirate a sorte per altrettanti premi: il primo premio, una bicicletta "citybike" se lo è aggiudicato un bambino di 12, gli altri due, il monopattino e un carnet di 40 biglietti Ataf da 60 minuti due signore.Anche in questa domenica ecologica sono stati effettuati i controlli antiabusivismo dagli agenti in borghese della Polizia municipale: 23 i sequestri fatti per un totale di 1300 pezzi(lb)Palazzo Vecchio, domenica 4 novembre 2001