Guerra e terrorismo non fermano il cinema: il NICE negli Stati Uniti dall'8 al 18 novembre, primo festival dopo gli attentati alle Torri Gemelle'
E' il N.I.C.E.', New Italian Cinema Events, il primo festival cinematografico che torna negli Stati Uniti dopo i tragici eventi dell'11 settembre scorso.Giunto all'XI edizione, il NICE è in programma tra l'8 e al 18 novembre 2001 a New York e San Francisco.'Subito dopo gli attentati alle Torri Gemelle ci siamo chiesti se andare avanti ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani, che seguirà il festival ma non abbiamo avuto molti tentennamenti: sfidare quello che è uno degli obiettivi del terrorismo, ossia l'incutere la paura nelle persone, è senza dubbio uno dei nostri compiti. La risposta più giusta al clima di terrore in cui cercano di farci vivere''.'L'invito del sindaco Giuliani ha aggiunto la direttrice del NICE Viviana del Bianco a far svolgere comunque il Festival e la presenza, confermata, di tutti i registi che verranno con noi dall'Italia ci hanno persuaso ad andare avanti. Certo le difficoltà sono aumentate, compresa l'impossibilità di inviare le pizze' dei film con un corriere aereo: dovremo portarle tutte noi, e i problemi nei voli, sia internazionali sia interni agli Stati Uniti''.Ridotti se non annullati, invece, gli eventi collaterali, come ha spiegato la presidente del Festival, Grazia Santini. 'Siamo riusciti a salvare' la prima internazionale del film restaurato di Federico Fellini, Il Bidone'. Un evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Fellini di Rimini, il cui vice presidente Woody Allen ha assicurato la sua presenza alla prima di New York l'8 novembre.L'altro evento sarà la proiezione, fuori concorso, della seconda opera di Stefano Gabrini, Jurij'.Il NICE si concluderà, come sempre, con l'assegnazione del Premio Città di Firenze' per i migliori cortometraggio e lungometraggio votati dal pubblico americano.(dm)ALLEGATO IL COMUNICATO DEL N.I.C.E.COMUNICATO STAMPA N° 3Oggetto: XI edizione Festival N.I.C.E. USA 2001I tragici eventi dell'11 settembre ci avevano fatto sospendere il lavoro organizzativo per la XI edizione del Festival N.I.C.E. a New York e a San Francisco. Il Festival è stato sempre un momento gioioso per noi che lo organizziamo e per i registi che hanno l'occasione di presentare i loro lavori ad un pubblico nuovo e assai esigente come quello delle due città americane in questione. Per questo la tragedia che ci ha profondamente addolorato rendeva difficile affrontare questa edizione e pensavamo quindi di annullarla. Invece abbiamo avuto conferma che il nostro pubblico affezionato si aspetta da noi non solo che realizziamo il programma del festival, ma anche che insieme ai film e ai registi portiamo una voce di speranza per l'avvenire e un momento di leggerezza in una realtà tanto pesante da sopportare. Abbiamo accolto l'invito del sindaco Giuliani a tornare alla "normalità" e quindi realizzeremo questa edizione del Festival confortati anche dagli stessi registi che hanno accolto con sincero entusiasmo il nostro invito.Il Festival, come stabilito, si svolgerà dall'8 al 18 novembre a New York e a San Francisco.La manifestazione, realizzata in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di New York e di San Francisco, la San Francisco Film Society, la New York University, la Casa Italiana Zerilli-Marimò, inaugura la stagione 2001/2002 dei Festival N.I.C.E. ed è ormai divenuta un appuntamento fisso per il pubblico americano che partecipa sempre più numeroso.I film selezionati sono sette lungometraggi: Placido Rizzotto di Pasquale Scimeca, I nostri anni di Daniele Gaglianone, Come si fa un Martini di Kiko Stella, Tutta la conoscenza del mondo di Eros Puglielli, Sole negli occhi di Andrea Porporati, Ribelli per caso di Vincenzo Terracciano, Alla rivoluzione sulla due cavalli di Maurizio Sciarra. Inoltre saranno presentati sette cortometraggi: Giacomo e Luo Ma di Francesco Munzi, Per carenza di fondi di Giovanni Esposito, Le foto dello scandalo di Daniele Lunghini e Diego Zuelli, Piccole cose di valore non quantificabile di Paolo Genovese e Luca Miniero, Note non note di Giovanni Arcangeli, Indimenticabile di Massimo Terranova, Il sinfamolle di Massimo CappelliI film saranno proiettati al cinema Quad di New York dall'8 al 15 novembre e dal 12 al 18 novembre al Kabuki Theatre di San Francisco e sarà il pubblico delle due città a decretare i vincitori del "Premio Città di Firenze".La sera dell' 8 novembre si inaugurerà il festival con la copia restaurata del film di Federico Fellini Il Bidone, messo a disposizione dalla fondazione Fellini, al Cantor Film Center della New York University, e si avvarrà in collaborazione con Mary Lea Bandy del Museum of Modern Art . Altro evento speciale sarà la proiezione del film Jurji di Stefano Gabrini in collaborazione con RAI Cinema, e RAITRADE, al Cantor Film Center della New York University la sera del 10 novembre.N.I.C.E. è uno degli eventi di primaria importanza nell'ambito dei progetti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo,del Ministero Affari Esteri, realizzato in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura, Italia Cinema, il Comune di Firenze e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, la New York University, San Francisco Film Society, RAI-USA, RAI International, e RAI Cinema.Hanno curato la selezione:- per la sezione lungometraggi: Mario Sesti in collaborazione con Barbara Corsi.- per la sezione cortometraggi : Mario Sesti in collaborazione con Alessandra Fontemaggi.Comitato d'onore N.I.C.E.Presidente : Valdo SpiniMembri onorari: Bernardo Bertolucci, Jennifer Beals, John Turturro, Mira Sorvino, Annabella SciorraComitato artistico N.I.C.E.Presidente: Gian Mario FelettiMembri: Andrea Occhipinti, Gabriella Carosio, Carlo Ducci, Maria Pia Fusco, Mario Simondi ed altri.Ufficio Stampa N.I.C.E.Selvaggia Velo (cell. 335/5743364)N.I.C.E. Palazzo Rinuccini, Via S. Spirito, 41tel. 055/290393 fax. 055/214576 e-mail: nicefi@tin.it http//www.nicefestival.org