Il 4 novembre torna la domenica ecologica. Stavolta il divieto varrà solo per la ztl
Tornano le domeniche ecologiche. Il primo appuntamento autunnale è per il 4 novembre, quando per tutti i veicoli privati a motore (motorini compresi) dalle 10.30 alle 17.30 scatterà il divieto di circolazione. Questa volta però il provvedimento non sarà valido per tutto il territorio comunale, ma sarà limitato alla sola ztl (la zona traffico limitato all'interno della cerchia dei viali e in Oltrarno). Una decisione presa per venire incontro alle esigenze dei cittadini, vista la vicinanza della ricorrenza dei defunti: si offre così a tutti la possibilità di potersi recare ai cimiteri cittadini comunali (aperti fino alle 12.30) ed extraurbani.All'interno della ztl, il transito è consentito per i veicoli diretti all'ospedale di Santa Maria Nuova, che potranno seguire il percorso via Alfieri, piazza D'Azeglio, via Giusti, borgo Pinti, via Laura, via della Pergola, via Sant'Egidio, via Bufalini, via dei Servi, via del Castellaccio, pizza Brunelleschi (parcheggio ospedale), via Alfani, via di Pilastri, via Carducci, via Niccolini. Il transito è inoltre consentito in piazza della Calza, esclusivamente per l'accesso al parcheggio pubblico.Per quanto riguarda gli esoneri, come di consueto sono previsti quelli per alcune particolari categorie, ovvero: veicoli elettrici e bus turistici; veicoli di Polizia, Forze armate, vigili del fuoco, mezzi di soccorso e del Quadrifoglio; della guardia medica, delle pubbliche assistenze, di medici e infermieri in turno di reperibilità (comprese associazioni e imprese di assistenza sanitaria e sociale per il Comune); al servizio di persone invalide (con contrassegno); dei lavoratori il cui turno montante o smontante coincida con la mancanza di trasporto pubblico (l'autorizzazione è valida per 30 minuti al giorno); del personale in servizio di Polizia giudiziaria (con tessera di appartenenza al relativo Corpo); delle auto della pubblica amministrazione per servizi essenziali o interessati alle manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune (anche di privati o associazioni); dei fiorai per le consegne; per trasporto pasti o catering (con autocertificazione: va messo per iscritto orario e destinatario); dei giornalisti con contrassegno; degli istituti di vigilanza privata; di attività artigianali e non, provvisti di contrassegno arancione per la ztl (con autocertificazione: va messo in iscritto luogo, orario e motivi dell'intervento); veicoli extra-provincia diretti o provenienti da autorimesse o alberghi; veicoli a seguito di manifestazioni sportive (organizzatori, accompagnatori etc, anche in questo caso con autocertificazione).I veicoli al seguito di eventi civili e religiosi (matrimoni, battesimi, funerali etc), o interessati a manifestazioni organizzate dal Comune, o di lavoratori in turno che non coincide con la presenza di mezzi pubblici, possono circolare esibendo sul cruscotto l'autocertificazione con orari, destinazione e motivi. Autocertificazione da inviare anche via fax all'assessorato alla Mobilità (tel. 055-3283280) o da presentare in duplice copia alle sedi della Polizia Municipale. Gli enti, le società, le aziende ospedaliere etc dovranno inviare l'elenco completo del personale in servizio la domenica con la firma del responsabile, al Comando di Polizia Municipale entro le 12 di sabato 3 novembre.Il programma delle iniziative previste per l'ecodomenica, dedicate alla lotta contro la fame nel mondo, sarà presentato in conferenza stampa venerdì 2 novembre in Palazzo Vecchio.(ag)