Un inedito di Mario Luzi per la Giornata per la Pace in programma venerdì 26 ottobre in Piazza Santa Croce
'A causa di passioni non dominate o di calcoli tenebrosi e sbagliati lo stato di pace è troppo spesso violato e lacerato.Ma nel fondo la pace è l'aspirazione naturale di tutte le creature coscienti. La pace nella concordia: che splendore di miraggio nella prospettiva sempre mutevole delle vicende umane!Se non che in tempi agitati e torbidi perfino la pace precaria di una pausa del combattimento ci sembra un tesoro.La pace della mente e del cuore: l'armonia interiore è il raggiungimento più alto ed essenziale. Ad alcuni è dato toccarlo, ma tutti dovremmo perseguirlo.La pace, anche se offesa e aggredita di continuo e forse proprio per questo, è desiderio comune perché la pace è vita''.Sono le parole, inedite, che il poeta fiorentino Mario Luzi ha voluto scrivere per la Giornata per la Pace, in programma giovedì 26 ottobre 2001 in Piazza Santa Croce.Il programma, non una festa 'perché in questo periodo di festa' non si può parlare'', come ha detto la presidente del Quartiere 1 Anna Laura Abbamondi, è stato presentato oggi dall'assessore alla cultura Simone Siliani, dalla stessa Abbamondi e da Marco Romoli, presidente dell'Associazione Un Tempio per la Pace'.La manifestazione che ha raccolto l'adesione di oltre 30 associazioni, 16 scuole (elementari, medie e superiori), prevede la presentazione di lavori delle scuole, musica, danza e teatro, oltre ad un'attività di animazione in piazza che andrà avanti dalle ore 11.00 alle 22,30.Tra gli Enti che hanno dato il patrocinio, oltre agli assessorati alla cultura e alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, anche il Coni provinciale, che porterà in Piazza Santa Croce Cristina Bartolozzi, campionessa mondiale di pattinaggio artistico. (dm)ALLEGATO PROGRAMMACOMUNICATO STAMPAUNA GIORNATA PER LA PACEIN PIAZZA SANTA CROCE A FIRENZEOrario: 11.00 22.30Organizzazione:associazione onlus Un Tempio per la PaceConsiglio di Quartiere 1con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, della Provincia di Firenze, di Porto Franco Regione Toscana e con i patrocini della Regione toscana, del Comitato Provinciale del Coni e del Tg3 toscanoIl 26 ottobre si svolgerà in Piazza Santa Croce la "Giornata per la Pace" (originariamente prevista per il 28 settembre). L'iniziativa è dell'associazione onlus Un Tempio per la Pace e del Consiglio di Quartiere 1 e coinvolge le scuole del quartiere, le associazioni e le istituzioni attive a Firenze nel campo della promozione della pace e della tutela dei diritti umani.In un momento in cui il dibattito sulla pace si è riacceso con grande intensità, la "Giornata" ha raccolto l'adesione di oltre 30 diverse associazioni, di sedici scuole fra scuole dell'Infanzia, elementari, medie e medie superiori e potrà contare sulla partecipazione volontaria di vari e affermati gruppi e di singoli artisti e animatori.La giornata si presenta come un complesso di eventi:- presentazione lavori delle scuole del centro storico in forma di esposizione, danza, musica, teatro- interventi etici di personaggi di rilievo- musica, danza e teatro sul palco centrale- attività di animazione in piazza- punti autogestiti a cura delle associazioni che lavorano per la pace- menù per la pace in bar e ristoranti del quartiere- ripresa dell'evento da parte di Digimusic per la diffusione Internet.