"Notte blu", nuovi spazi nella ztl per la sosta a pagamento

Allargamento e potenziamento della rete di vendita dei biglietti gratta e sosta, nuovi spazi per la sosta a pagamento, un osservatorio per monitorare la situazione e cercare nuovi aggiustamenti: queste le novità per "Notte blu", il provvedimento che regolamenta la sosta nella ztl, approvate oggi dalla giunta su proposta del vicesindaco Graziano Cioni. "Il principio che è alla base di ‘Notte blu' è indiscutibile – spiega Cioni – Il centro nelle ore notturne resta aperto a tutti, proprio come è sempre stato: ma dobbiamo evitare la sosta selvaggia che di notte invade strade, piazze, marciapiedi e aree pedonali rendendo la vita impossibile a chi nella ztl vive e lavora. Detto questo, come sempre accade e come sempre abbiamo fatto quando parte una nuova iniziativa, lavoreremo ancora (meglio se insieme alle associazioni di categoria) per migliorare ‘in corso d'opera' e trovare nuove soluzioni. Quelle individuate oggi sono un importante passo avanti in questa direzione".Per quanto riguarda i nuovi spazi per la sosta notturna a pagamento, sono state individuate l'area del mercato di San Lorenzo, parte di piazza Santa Maria Novella, piazza dei Giudici e piazza Mentana. Per San Lorenzo, l'orario ipotizzato è dalle 22 alle 4.30, ovvero dopo la chiusura del mercato, lo sgombero dei banchi e la pulizia da parte del Quadrifoglio; mentre per Santa Maria Novella, in attesa che partano i lavori di riqualificazione, il parcheggio con la relativa vigilanza saranno anche un modo per controllare la piazza.Per quanto riguarda la rete di distribuzione dei biglietti "Gratta e sosta", la Firenze Parcheggi si è fatta carico di collaborare con Confesercenti e Confcommercio per allargare i sistemi e la rete di vendita, anche attraverso gli stessi operatori del centro. Intanto la lista dei rivenditori è consultabile anche sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it) attraverso il link "Notte blu", ben visibile sulla homepage. (ag)