New economy: via al progetto per sostenere e ampliare le imprese delle nuove tecnologie dell'Arno Valley
Censire e localizzare le imprese di Net Economy, pianificare l'attività di marketing dell'Arnovalley, creare eventi, sviluppare le relazioni fra soggetti del territorio che utilizzano gli strumenti della tecnologia digitale e net economy, dar vita ad un sito Web per valorizzare le iniziative e le opportunità di lavoro. Questo alcuni degli obiettivi dell'accordo già sottoscritto fra il Comune di Firenze e il Comune di Pisa per dare una vera identità alle imprese dell'Arnovalley e per fare dell' Arnovalley un progetto concreto con un ossatura sulla quale cominciare a produrre una cultura imprenditoriale innovativa.In Toscana sono tante ( più di 4000) le imprese delle nuove tecnologie; si tratta di quelle concentrate nella cosiddetta Arnovalley, l'asse Pisa Firenze, che comprende anche la provincia di Pistoia. Entrambi i poli (Pisa e Firenze) comprendono vari soggetti che operano nei settori delle tecnologie digitali: "l'obiettivo del progetto, - ha spiegato l'assessore alla new economy Simone Tani- è quello di facilitare l'aggregazione di questi soggetti in comunità, aiutando le nuove imprese a creare un marchio riconosciuto dall'esterno, a attivare il marketing nel nostro territorio, per attrarre nuovi investimenti nel campo della Net economy".Il documento sottoscritto questa mattina dall'assessore Tani e l'assessore allo sviluppo economico di Pisa Giovanni Viale presentato insieme all'associazione per Internet e Asso Internet "è uno degli steps, - ha specificato Tani- che ci permette di dare le gambe al progetto Arnovalley". In base al documento sottoscritto il primo impegno dei Comuni di Pisa e Firenze, delle rispettive province e camere di Commercio è appunto quello di presentare alla Regione il progetto. Fin'ora è già stato accordato 1 miliardo, metà dalla Regione, il resto dai due Comuni, per cominciare a far nascere una forma associativa aperta a tutti i soggetti interessati alla promozione dell'Arnovalley. "Il sito Web e le News letter, - spiegano gli assessori insieme ai rappresentanti dell'associazione per Internet e AssoInternet Pino Orzati e Perugino- sono uno degli strumenti della comunicazione della Comunità" Poi ci sono gli incontri tematici sia per favorire l'incontro fra le comunità della new economy e i soggetti imprenditoriali dell'economia tradizionale, che per rafforzare le relazioni fra i soggetti.(lb)Palazzo Vecchio, lunedì 15 ottobre 2001