Tre concerti dell'ORT nel Cenacolo del Fuligno – Si comincia domani alle 11.00

Una nuova occasione offerta ai turisti, ma anche ai fiorentini, per trascorrere qualche ore abbinando, ancora una volta, ‘'musica e arte''. E' quanto avverrà nelle prossime tre domeniche, a partire da domani 14 ottobre 2001, nel Cenacolo del Fuligno di Via Faenza.L'iniziativa dell'assessore al turismo e ai musei comunali Stefano Bruzzesi, e realizzata in collaborazione con la soprintendenza ai beni artistici e storici, vede la fattiva partecipazione dell'Orchestra regionale della Toscana.‘'In questo momento particolare della congiuntura internazionale, che vede una diminuzione del turismo d'oltreoceano, e un aumento dei visitatori italiani nella nostra città – ha spiegato l'assessore Bruzzesi presentando l'iniziativa – puntiamo ad offrire percorsi alternativi interessanti, rispetto ai classici circuiti, a turisti che, con molta probabilità, sono già stati a Firenze''.Ma questo ciclo di concerti dell'Ort, offre un'opportunità particolare anche ai fiorentini che in gran parte non conoscono il Cenacolo del Fuligno, ‘'abbinando ancora una volta musica e arte''.‘'Eppure qui, in questo ex Convento delle Terziarie Francescane di S. Onofrio, – ha ricordato l'assessore – è conservata l'Ultima Cena affrescata dal Perugino tra il 1493 e il 1496. L'affresco, di 8 metri per 4,40, fu ritrovato nel 1845 e attribuito, in un primo momento, a Raffaello. Solo più tardi è stato definitivamente attribuito al Perugino''. Nel 1993, proprio l'Ort, realizzò un altro mini ciclo di concerti in alcuni Cenacoli di Firenze. ‘'Questo appuntamento potrebbe essere il preludio – ha aggiunto Bruzzesi – alla realizzazione, nel prossimo anno, di un altro ciclo coinvolgendo questi bellissimi luoghi spesso sconosciuti agli stessi fiorentini''.Il primo appuntamento di domani è fissato per le ore 11, come ha spiegato il direttore dell'Ort, Marco Parri, ‘'e vedrà sul palco un quintetto di fiati dell'Orchestra, con un programma particolarmente variegato e divertente e, soprattutto, alla portata di tutti''. (dm)