Dopo la ristrutturazione inaugurato il Centro di Cottura Vittorio Veneto

E' stato inaugurato questa mattina il Centro di Cottura Vittorio Veneto, dopo una chiusura di circa cinque mesi quasi tutti compresi nel periodo estivo per limitare al massimo i disagi agli alunni delle 14 scuole, materne e elementari, ‘serviti' del Centro stesso.In questo periodo, hanno sottolineato gli assessori alla pubblica istruzione e ai lavori pubblici, Daniela Lastri e Paolo Coggiola, sono stati effettuati consistenti interventi di ristrutturazione e adeguamento. I lavori hanno interessato l'intera struttura, con la sostituzione completa di tutti gli impianti e le attrezzature, per un investimento complessivo di oltre 700 milioni''. ‘'Un intervento importante che fa di questo Centro – hanno aggiunto i due assessori – uno di quelli più all'avanguardia. E non possiamo non sottolineare, con soddisfazione, che l'intera struttura è a gestione interna. Tutto il personale (14 addetti), infatti sono dipendenti comunali''.Ogni giorno vengono prodotti circa 1.500 pasti destinati a 14 scuole dell'infanzia, elementari e medie ubicate nel Quartiere 1, che viene quasi interamente servito tramite il Centro Cottura Vittorio Veneto.Subito dopo l'inaugurazione delle nuove cucine, Coggiola e Lastri hanno incontrato i rappresentanti di alcuni genitori della scuola che, nei giorni scorsi, avevano ‘denunciato' una situazione difficile di pulizie, di piccoli interventi di manutenzione, ma soprattutto la carenza dei custodi. Accompagnati dal dirigente scolastico e dagli stessi genitori i due assessori hanno verificato di persona facendo un giro nella scuola. Tutti problemi che non riguardano direttamente i due assessorati, pubblica istruzione, ma piuttosto il Provveditorato agli studi e il Quartiere .Per quanto riguarda il personale, l'assessore Lastri ha assicurato ai genitori che, nei primi giorni della prossima settimana ‘'scriverà una lettera al provveditore, ‘'per segnalare questi problemi, in un plesso scolastico ricavato all'interno di un antico convento e, per questo, neppure di facile fruizione''.Coggiola, da parte sua, ha ricordato che nella prima settimana di novembre la giunta dovrebbe approvare la delibera e il progetto esecutivo per dare il via ai lavori del II lotto dei lavori per la definitiva messa a norma dell'istituto.L'assessore ai lavori pubblici ha già sollecitato, nei giorni scorsi, un intervento dei servizi tecnici del Quartiere 1 per l'attuazione di piccoli interventi di manutenzione ordinaria di cui la scuola necessita. Inoltre, al Quadrifoglio, è stato chiesto di verificare la possibilità di spostare i cassonetti attualmente ubicati nei pressi dell'ingresso della scuola e, nel frattempo, di evitare che lo svuotamento degli stessi cassonetti avvenga proprio nel momento in cui i bambini entrano, o escano, da scuola. (dm)