L'Islam e l'occidente: dibattito in Palazzo Vecchio con De Bortoli, Domenici, Cardini, Sartori, Schiavone, Fouad Allam e Noseda
La guerra al terrorismo. L'attentato alle due torri gemelle di New York. L'Islam e l'occidente: due culture distinte chiamate a rafforzare il loro dialogo. A poche giorni dall'inizio dell'attacco all'Afghanistan e nel trigesimo dell'attentato di New York, la città di Firenze ha organizzato un convegno per affrontare e discutere dei temi scottanti della guerra, della pace, del diritto internazionale, della lotta al terrorismo, del dialogo tra i popoli e le culture.L'iniziativa, si svolgerà giovedì 11 ottobre 2001, dalle 17, nel salone dei Duecento.Il dibattito, organizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, s'intitola l'Islam e l'Occidente il dialogo delle differenze, sarà trasmesso in diretta internet sulla rete civica del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) e in diretta radio, sulle frequenze di Radio Toscana Network.A introdurre l'incontro saranno il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli e il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici.Intervengono:Khaled Fouad Allam, docente di Sociologia del mondo musulmano - Università di Trieste;Franco Cardini, docente di Storia medioevale - Università di Firenze;Maurizio Pessato, direttore divisione opinione della PeopleSwg;Sergio Noja Noseda, Docente di Lingua e letteratura araba - Università cattolica di Milano.Aldo Schiavone, direttore dell'istituto studi umanistici Università di Firenze.In collegamento da New York Giovanni Sartori, docente della Columbia University.Nel corso dell'incontro è stato presentato, da PeopleSwg, un sondaggio su "gli italiani e l'immigrazione" dopo l'11 settembre 2001.Ad un mese dagli eventi terroristici, l'opinione pubblica italiana si interroga sulle presenze islamiche nel nostro Paese. Dal sondaggio emerge che la maggioranza ritiene tuttora che i musulmani non rappresentino un problema per una pacifica convivenza.L'intero dibattito verrà videoregistrato. Sarà prodotta una trasmissione che andrà in onda su Italia 7 e un cd per le scuole.