Paolo Hendel registra il primo spot radiofonico per la campagna sull'integrazione

Parte con due spot radiofonici curati da Sergio Staino, la campagna sull'integrazione promossa dal Comune di Firenze. A dare voce ai dialoghi alcuni artisti fiorentini che hanno accettato di collaborare anche alla stesura dei testi.Oggi comincia Paolo Hendel: due spot di trenta secondi l'uno per dare vita ad un dialogo, quasi uno sketch fra Hendel e due stranieri extracomunitari.Gli scambi di battute si svolgono in un bar e in un ristorante. Appositi rumori di sottofondo creano le ambientazioni e le atmosfere giuste. Le gag sono rapide, semplici, "da bar sport": il cinese "Chang" fa lo spiritoso e risponde a Hendel che lui "no, il caffè non lo prende con le bacchette, ma con sua sorella", mentre il kossovaro Agron (i nomi sono tutti e due di fantasia) si ritrova in un ristorante a parlare di porri e pappa al pomodoro.Quello di oggi è il primo di una serie di spot, (otto in tutto) registrati a Controradio e realizzati con la collaborazione dell'emittente fiorentina. Gli altri andranno in onda anche su Rdf, Radio Toscana Network, Radio Blu."L'obiettivo della campagna, - ha detto l'assessore all'immigrazione Marzia Monciatti- mira ad arrivare alle persone che sono al bar a prendere un caffè e che non hanno contatto con i partiti e le associazioni, ma magari hanno a che fare con gli stranieri, ci lavorano, li conoscono. Abbiamo scelto uno stile ironico proprio per rendere l'idea senza essere ‘istituzionali'". (lb)