Controlli per la sicurezza stradale: quasi 1200 multe in 5 settimane. Al primo posto il mancato uso della cintura di sicurezza
Oltre 2100 veicoli controllati, 1.191 violazioni rilevate, 97 documenti ritirati, 10 veicoli fermati e tre sequestrati: è il bilancio delle prime cinque settimane della campagna per la sicurezza stradale organizzata dalla Polizia municipale fiorentina. La campagna, iniziata lunedì 3 settembre, fino a domenica 7 ottobre ha visto impegnati nei controlli sulle strade fiorentine complessivamente 333 agenti e 85 ispettori.Al primo posto fra le infrazioni più diffuse, il mancato uso della cintura di sicurezza: le multe sono state 444. Molti anche gli eccessi di velocità, con 148 multe e 34 patenti ritirate (i conducenti superavano il limite consentito di oltre 40 km l'ora, quindi andavano oltre i 90 orari). Seguono la mancanza di documenti (105), il passaggio nelle corsie preferenziali dei mezzi pubblici (85), la mancata revisione obbligatoria del veicolo (68), il mancato uso del casco (57), il trasporto di un secondo passeggero sul ciclomotore (37), il passaggio col semaforo rosso (23) e l'uso del telefonino al volante (13).La campagna di controlli per la sicurezza prevede un grosso impegno da parte della Polizia municipale. Ogni giorno, per i due turni di servizio, vengono impiegate una pattuglia di motociclisti e una pattuglia dell'unità operativa della zona prescelta per i controlli; a loro si aggiunge il servizio cosiddetto "veloce", con due pattuglie e un ispettore dell'autoreparto che intervengono per le situazioni più urgenti e pericolose. Nei posti di controllo possono essere impiegati anche agenti in borghese, con moto senza insegne riconoscibili. Gli interventi tengono conto sia delle segnalazioni dei cittadini per situazioni particolari, sia del ripetersi di incidenti in zone precise, sia della salvaguardia delle corsie preferenziali dei mezzi pubblici e delle aree pedonali del centro. (ag)