Targhe alterne, Cioni: "Libertà di circolazione per le auto con almeno tre persone a bordo"

"Nei giorni di circolazione a targhe alterne, proporrò che le auto che portano almeno tre persone possano circolare liberamente, a prescindere dalla targa. L'obiettivo è quello di favorire il ‘car pooling' (l'uso di un unico mezzo da parte di più soggetti, soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro) e avere meno auto in circolazione. E' uno dei provvedimenti che porterò domani in giunta, e che fa parte del pacchetto di progetti da inviare a Roma entro il 10 ottobre, per ottenere i nuovi finanziamenti da parte del ministero dell'Ambiente". E' quanto ha annunciato oggi il vicesindaco Graziano Cioni, rispondendo ad una interrogazione in consiglio comunale."Per quanto riguarda il complesso dei progetti da inviare al ministero – ha spiegato Cioni – chiederemo un finanziamento complessivo di circa 10 miliardi, che serviranno per sette interventi. Il primo è il piano motorini, che deve essere approfondito nella sua struttura, ma che presuppone comunque alcuni punti fermi come nuovi parcheggi, acquisto di nuove biciclette, di nuovi bussini elettrici e di colonnine di ricarica elettrica. Gli altri interventi sono: lo sviluppo del progetto del taxi collettivo, che partirà domani sera; i supporti informatici per la gestione del ‘car pooling'; il controllo degli accessi alla ztl e l'acquisto dei telepass delle porte telematiche (per gravare il meno possibile sui cittadini); la riconversione ecologica dei mezzi per il trasporto merci (insieme al cofinanziamento già avviato per il progetto complessivo); la sperimentazione dei bus a idrogeno; il monitoraggio da parte dell'Arpat sull'inquinamento da benzene. Inoltre, con altre città italiane abbiamo costituito una associazione sia per lo sviluppo dell'uso del metano gpl, sia per il ‘car sharing', ovvero per favorire lo sviluppo della multiproprietà dei mezzi, soprattutto nel campo del trasporto merci".Il vicesindaco Cioni ha anche illustrato i progetti già approvati e avviati grazie al cofinanziamento del ministero dell'Ambiente per l'anno 2000 (che ammonta complessivamente di circa un miliardo e 100 milioni). Si tratta dell'acquisto di 100 veicoli elettrici che da fine ottobre saranno a disposizione della Firenze Parcheggi, per il noleggio da parte degli automobilisti che lasciano l'auto al Parterre e vogliono andare in centro; di 20 colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici, già installate (35 il loro numero complessivo); di 4 furgoni elettrici per le consegne a disposizione di diverse direzioni del Comune; di 4 autovelox (già installati); di gasolio bianco per i mezzi del Quadrifoglio e dell'Ataf; del sistema Doas per il monitoraggio dell'inquinamento; di 10 ‘Pilomat', ovvero di cilindri telecomandati a scomparsa, anche saranno installati nelle isole pedonali a cominciare dalla zona di Santa Croce. (ag)