Dal 9 al 14 ottobre a Filadelfia "Splendor of Florence" - Gemellaggio fra via Lambertesca e una strada di Manhattan
Per una settimana, dal 9 al 14 ottobre, Filadelfia diventerà una "Piccola Firenze". Eventi, mostre, concerti, immergeranno la capitale dello stato della Pennsylvania in una suggestiva atmosfera fiorentina. Tutto ciò grazie al festival culturale "Splendor of Florence Artisti ed artigiani dei Medici", che è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dagli assessori allo sviluppo economico Francesco Colonna e ai gemellaggi Eugenio Giani e dal consigliere comunale Federico Tondi, che farà parte della delegazione fiorentina assieme al consigliere Sabatino Cerrato. L'iniziativa avrebbe dovuto svolgersi dal 15 al 23 settembre, ma i tragici fatti di New York e Washington hanno portato a questo rinvio. Quella che si aprirà il 9 ottobre sarà la seconda edizione del festival. La prima si è svolta nel settembre 1999 nella città di Providence."Questa iniziativa ha detto l'assessore Colonna si doveva svolgere un mese fa, ma sembra superfluo dire il perché è stata rimandata. Il fatto che il programma, pur modificato rispetto all'origine, non sia stato cancellato, testimonia il desiderio di andare avanti, come ci è stato espressamente riferito dal sindaco di Filadelfia all'indomani della tragedia. Rispetto a Providence, dove si è svolta la prima edizione del festival, quest'anno andiamo in una città più grande, con molti più eventi e con molta più Firenze. Perché vorrei ricordare che Firenze non è solo una città-museo, ma accanto alla storia c'è una città in piena evoluzione. Attorno ai due poli fondamentali che sono l'artigianato e la cultura, si terranno una serie di iniziative che riguardano il cibo, la fotografia, la musica. Questo per far conoscere e promuovere al meglio Firenze nel suo complesso. Vorrei anche annunciarvi che per il 2002 stiamo pensando a un'altra città americana dove svolgere la rassegna".Per la prima volta la piazza principale di Filadelfia verrà trasformata. I suoi archi e le volte diventeranno vere e proprie botteghe artigiane. Ma l'edizione 2001 di "Splendor of Florence" assume un significato particolare perché andrà a rinsaldare un rapporto fra la città di Firenze e quella di Filadelfia."La visita della delegazione fiorentina ha detto l'assessore Giani ha un grande significato politico. In questo momento è importante testimoniare non solo la nostra solidarietà, ma offrire un contributo per guardare avanti con fiducia. Su espresso desiderio del sindaco Domenici ci recheremo anche a New York, per stabilire un gemellaggio fra la nostra via Lambertesca e una strada di Manhattan.Vorrei anche ricordare che quello con Filadelfia il gemellaggio voluto dall'allora sindaco La Pira nel 1964. Un patto di gemellaggio importante per la sua valenza internazionale. Il nuovo regolamento prevede che dopo 20 anni venga nuovamente sottoscritto il patto e quindi per rinsaldare questo rapporto nel corso della nostra visita rinnoveremo il patto".Ampio e variegato il programma della settimana. La Dilworth Plaza si trasformerà in una piazza fiorentina, dove otto dei nostri artigiani daranno prova delle loro abilità in ambienti che ricreano quelli delle loro botteghe. La Pennsylvania Academy of the Fine Arts esporrà, fino al termine del 2001, una selezione di opere del XVI e XVII secolo della Galleria degli Uffizi. In tema di musica, scambio fra la Scuola di Musica di Fiesole e il Curtis Institute of Music di Filadelfia: giovani musicisti delle due note scuole di musica studieranno e suoneranno insieme per due settimane, e si esibiranno insieme in due concerti aperti al pubblico.Durante il Festival, l'"Artisans Café" e la "Trattoria Fiorentina" saranno aperti a pranzo e a cena, e offriranno assaggi di vino, olio d'oliva e prelibatezze della Toscana. Dal famosissimo Archivio Alinari proviene la scelta di ottocentesche fotografie in bianco e nero, rappresentanti suggestivi scorci dei più noti paesaggi italiani. E ancora "Focus on Florence", proiezione di alcuni fra i più popolari film italiani del secolo scorso, che hanno la città di Firenze come protagonista assoluta. E "Scopri Firenze", un programma educativo dedicato ai giovanissimi e alle loro famiglie con workshops interattivi, ai ragazzi delle scuole pubbliche e private per i quali saranno organizzati speciali itinerari di visita; è stato creato un sito web, e programmi di scambio fra scuole fiorentine e di Filadelfia.(fd)