Domenica si volta per due referendum: tutti i numeri utili delle consultazioni
Domenica 7 ottobre a Firenze si voterà sia per il referendum nazionale costituzionale, sia per il referendum cittadino sull'area ex Longinotti. I seggi resteranno aperti dalle 6.30 alle 22. Le schede del referendum nazionale costituzionale saranno di colore verde; quelle del referendum consultivo cittadino saranno di colore bianco.Per tutti e due i referendum, gli elettori dovranno utilizzare la tessera elettorale personale permanente, già inviata a domicilio lo scorso anno, dove sono indicati il seggio e la sezione di voto. Per quanto riguarda il referendum cittadino, gli stranieri residenti che non hanno la tessera elettorale riceveranno a casa il certificato elettorale.Chi ha smarrito la tessera o non ha ricevuto il certificato, può rivolgersi all'ufficio elettorale di Palazzo Vecchio: fino a sabato 6 ottobre in orario 9-19, domenica 7 ottobre dalle 6,30 alle 22. E' stato inoltre istituito un servizio a domicilio per gli anziani e per le persone effettivamente impossibilitate a muoversi, per la consegna dei duplicati delle tessere elettorali. Chi vuole usufruirne può rivolgersi ai numeri telefonici 055/2616908 e 055/2616909.Lo scrutinio avverrà prima per il referendum costituzionale, poi per quello cittadino. Il primo referendum costituzionale verrà approvato se i "sì" saranno di più rispetto ai "no" (senza quorum dei votanti). Il risultato del referendum consultivo cittadino sarà discusso dal consiglio comunale entro 30 giorni dalla comunicazione dell'esito, nel caso in cui abbia votato la maggioranza dei fiorentini ed abbia ottenuto la maggioranza dei voti espressi (quorum del 50% +1 ).Gli scrutatori saranno 1175 (3 per sezione, 4 se nel territorio ci sono case di cura); i compensi per i componenti di seggi sono di 263mila lire per i presidenti, 203mila per segretari e scrutatori, 122mila per presidenti di seggi speciali e 81 per scrutatori di seggi speciali.Gli elettori del nostro Comune sono 316.236 per la prima consultazione e 327.708 per la seconda. Per il referendum nazionale voteranno solo i cittadini italiani aventi diritto (anche quelli residenti all'estero); per quello cittadino voteranno invece anche gli stranieri che hanno la residenza a Firenze (18.657), e non gli italiani residenti all'estero (oltre 7mila). Per quanto riguarda i residenti stranieri, la comunità più numerosa è quella della Cina (2.399), seguita da quella di Albania, (1.809), Filippine (1.718), Marocco (842), Perù (780), Romania (722), Somalia (704), Yugoslavia (640), Sri Lanka (614), Usa (577), Germania (520), Egitto (434), Iran (423), Francia (418), Regno Unito (396), Senegal (387), Brasile (357), Giappone (360). (ag)