Workshop a Palazzo Vecchio sul "Il marciapiede del 2050", Tani: "la città ha bisogno di creatività per innovare gli spazi"
"Una concezione avanzata della mobilità, un utilizzo moderno di suolo e sottosuolo, nuove forme di socialità e di vicinato, tecnologie avanzate, nuove idee per il commercio al dettaglio che valorizzino la creatività: è questo il mix innovativo che il concorso "I negozi della pioggia", promosso da "Allegri", sta portando avanti". Lo ha detto l'assessore all'innovazione Simone Tani nel corso del workshop che si è tenuto questo pomeriggio nel salone dei Cinquecento e che aveva come tema "il marciapiede del 2050, ipotesi e strategie di sviluppo dei nuovi luoghi"."Questo workshop , - ha aggiunto Tani- cade a proposito, lo stesso giorno in cui la Giunta lancia un concorso di idee per la rivitalizzazione dei centri commerciali in città. Lo sviluppo della nostra città si basa molto sul contributo creativo che tutti coloro che pensano al futuro possono portare in regalo a Firenze".All'iniziativa, oltre all'assessore all'innovazione, è intervenuto l'amministratore delegato di "allegri" Augusto Allegri, l'amministratore delegato di Pitti Immagine Raffello Napoleone, il direttore della Nazione Umberto Cecchi e il presidente dell'Ordine degli architetti Mario Preti. E "Allegri" ha lanciato una sfida alla creatività proprio per dare un contributo a innovare gli spazi. Il concorso è rivolto a giovani architetti e designer che con la loro creatività vorranno interpretare l'abito come mondo di appartenenza. (lb)Palazzo Vecchio, martedì 2 ottobre 2001