Solidarietà del quartiere 4 al presidente del calcio storico Mattei e ai suoi due Vicepresidenti
Il quartiere n.4 esprime solidarietà al Presidente Mattei e ai suoi due Vicepresidenti per il buon lavoro svolto.Non è dipeso sicuramente da loro il fatto che alcune partite non si siano disputate.C'è qualcuno che non ha capito che il Calcio Storico è un'identità di Firenze che la rappresenta, e non è accettabile che un singolo, un gruppo, una squadra decidano di far saltare l'evento, atteso da fiorentini e turisti.Questa è un'immagine della quale proviamo vergogna e che non si deve ripetere.Facciamo un appello al Sindaco perché confermi il gruppo della presidenza attuale, coinvolgendo maggiormente i quartieri, ipotizzando anche una responsabilità diretta dei presidenti circoscrizionali dei colori.Bisogna radicare di più la squadra ed i calcianti al territorio. L'identità, la rappresentatività, l'appartenenza ad un colore devono riacquistare un valore, riproponendo un'attività sportiva-storica con fondamenti di stima, di solidarietà e partecipazione in una giusta competizione.Siamo convinti che con questi ingredienti i cittadini dei quartieri sarebbero più partecipi alla vita del Calcio Storico, evitando individualismi negativi come quelli attuali.Il quartiere n.4, con la figura storica dei Rossi "Buio" ed altri che volevano il bene del Calcio Storico, ha individuato un percorso, dando una sede e un campo di allenamenti e facendo comprendere che le partite devono concretizzarsi in un gioco maschio, ma senza sfociare in rissa, nel pieno rispetto delle regole relativamente alle espulsioni e alle squalifiche, togliendo dal gruppo le persone che non condividevano questa impostazione. Vediamo infatti che oggi la squadra dei rossi è piena di giovani ed esprime, anche tecnicamente, un bel gioco. (segr-red)