FESTEGGIATO il 147° Anniversario della Polizia Municipale. Due medaglie, sei encomi e i dati dell'attività
Si è precipitato su una macchina che prendeva fuoco e ha salvato una mamma e un bambino: così l'agente Roberto Piccioni, che quel giorno non era neanche in servizio, si è guadagnato una medaglia, mentre il collega Carlo Rinaldi è stato premiato, anche lui con la medaglia, per aver salvato un uomo che stava per suicidarsi sopra il cavalcavia di viale Fratelli Rosselli. Oltre loro, altri sei uomini hanno ricevuto encomi, fra questi anche due vigilini a tempo determinato. La premiazione è avvenuta questa mattina nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio nel corso della celebrazione del 147° anniversario della Fondazione del Corpo di polizia Municipale di Firenze.Alla festa, hanno partecipato e portato il loro saluto anche le autorità civile, fra cui il sindaco Leonardo Domenici, il Vice Sindaco Graziano Cioni e il Prefetto Achille Serra. Molti i dati e i resoconti delle attività contenuti nella relazione del Comandante Marco Andrea Seniga. Ottocentomila ore di servizio nel primo semestre del 2001 e un milione 180.611 in tutto il 2000, delle quali più della metà spese per la vigilanza del territorio e altrettante in attività di polizia stradale. Quasi 800 sequestri amministrativi di merce in vendita senza autorizzazione (50.000 pezzi) nei primi sei mesi del 2001 e 27.000 sequestri penali. Tutto effettuato da più di 700 uomini fra cui oltre il Comandante e Vice Comandante, 89 ispettori e 627 agenti che insieme costituiscono, con altre due funzionari, l'intero Corpo della Polizia Municipale " Una particolare attenzione, - ha detto Seniga- la dobbiamo dare alla formazione che riveste un ruolo fondamentale per rendere i nostri agenti più qualificati e pronti ad operare nella varie funzioni a cui sono preposti: già dal 1999viene seguito un modello formativo finalizzato alla costruzione e consolidamento di una mentalità e modalità di intervento propria della polizia di prossimità in perfetta sintonia, anzi in anticipo, con le recenti indicazioni operative diramate nel luglio scorso dal Ministero dell' Interno e rivolte proprio all'istituzione di una scuola finalizzata alla formazione della polizia di prossimità". Il Comandante ha poi ricordato i vari ruoli e funzioni ricoperte dagli agenti, dal controllo della Ztl più grande d'Europa (3700 metri quadri), al servizio di Tourist Help al Ponte Vecchio, in via dè Calzaiuoli e piazza della Repubblica per dare informazioni e garantire più sicurezza. Ricordata anche le campagne di tutela dell'ambiente, in particolare sull'inquinamento acustico; l'educazione nelle scuole, elementari, medie inferiori e superiori con "Vigilandia il gioco delle Regole".E fra i dati, al capitolo violazioni, spiccano quelli sulla velocità in netto aumento: 5.584 nel primo semestre del 2001, rispetto alle quasi 3000 di tutto il 2000. In diminuzione le violazioni per mancato utilizzo del casco: 957 nel primo trimestre del 2001 contro le 3266 del 2000. .Alla fine della cerimonia le premiazioni. Oltre ai due agenti premiati anche gli encomi all'ispettore Roberto Alletti, all'agente Graziano Tronci, agli agenti a tempo determinato Lorenzo Guarnirei e Giovanni Bernini, al nucleo i Polizia amministrativa e al nucleo controllo del territorio. (lb)Palazzo Vecchio, sabato 29 settembre 2001