Domenici: "E' migliorato il rapporto tra la città e la polizia municipale"

"Quando ho iniziato a fare il sindaco di Firenze ho avvertito il rischio di un logoramento nel rapporto tra la città e la polizia municipale. Oggi, a due anni, posso sottolineare, con soddisfazione, che questa tendenza è stata invertita". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, nel suo saluto al centoquarantasettesimo anniversario del corpo della polizia municipale che si è svolto questa mattina nel Salone dei Cinquecento."In questi due anni – ha continuato Domenici – è stata particolarmente positiva la collaborazione interistituzionale tra Comune, Prefettura e forze dell'ordine. Una collaborazione che ha visto in prima fila la polizia municipale e che ha dato dei risultati concreti".Il sindaco ha ricordato l'operazione che, nel maggio 2000, ha consentito di sgominare la banda degli sfruttatori che obbligava i minori rom a borseggiare i turisti in centro, e quella più recente che ha consentito di sgominare un focolaio di criminalità in San Lorenzo."Sono soddisfatto – ha detto Domenici – di quanto è stato fatto finora dalla polizia municipale. Credo che sia particolarmente importante il rapporto e il radicamento del corpo nel territorio della città. Nel nostro orizzonte c'è, ovviamente, il vigile di quartiere, e su questa strada stiamo già operando. Voglio ricordare il decentramento di alcuni presidi, l'attento lavoro qualitativo per rendere sempre più efficiente l'idea di una polizia di prossimità. Un'attività che si è incentrata sulla formazione del personale (sedicimila ore), per renderlo sempre più capace e attento alla relazione con i cittadini". Se queste sono le premesse per un ulteriore potenziamento qualitativo del corpo, non va dimenticato l'aspetto quantitativo. Il Comune ha già indetto un concorso per assumere ottanta nuovi vigili, mentre la nuova centrale operativa è in fase di piena ultimazione.Il sindaco, nel corso del suo saluto, si è fermato anche sull'emergenza traffico. "Inquinamento e traffico sono due problemi gravi per la nostra città. La prossima settimana – ha annunciato Domenici – ci sarà una giunta ad hoc su questo tema e noi siamo pronti a discutere e assumere misure che intervengano con efficacia su questo problema. Il nostro punto di partenza è la tutela della salute dei cittadini e sappiamo che sul fronte del traffico il ruolo e l'apporto della polizia municipale è essenziale".Volgendo lo sguardo ai temi nazionali Domenici, anche nella sua veste di presidente dell'Anci, ha sottolineato l'esigenza che il Parlamento discuta e approvi la legge di riordino del corpo di polizia municipale, e ha inviato un secco no a chi, tra i presidenti di regione, parla di una polizia municipale regionale: "Questo corpo deve restare saldamente ancorato al Comune".