Mobilità e inquinamento, interrogazione di Rifondazione Comunista
I progetti sulla mobilità sostenibile finanziati dal Ministero dell'Ambiente per l'anno 2000 e da presentare entro il 10 ottobre prossimo per ridurre l'inquinamento da traffico per sono al centro di un'interrogazione presentata dalla capogruppo di Rifondazione comunista Monica Sgherri e dal consigliere Enrico Falqui.«Il Ministero dell'Ambiente, nell'ambito delle domeniche ecologiche 2000 - scrivono i due consiglieri di Rifondazione comunista - ha assegnato fondi ai Comuni italiani per un totale di 60 miliardi di lire e il Comune di Firenze ha ricevuto il cofinanziamento di 1 miliardo e 555 milioni per progetti sulla mobilità urbana presentati nel Duemila».«Questo finanziamento ricevuto dall'amministrazione - sottolineano la Sgherri e Falqui - contribuisce a realizzare interventi per la riduzione dell'inquinamento da traffico ed il Ministero dell'Ambiente ha stanziato per il 2001 altri 143 miliardi, di cui 68 miliardi per la mobilità sostenibile, in particolare per veicoli elettrici e mezzi pubblici non inquinanti, 30 miliardi per l'adozione di piani di spostamento casa-lavoro e altri 18 miliardi per l'uso collettivo delle autovetture, le car sharing».Per questo i due consiglieri di opposizione chiedono di sapere «quali siano i progetti finanziati e quale sia il loro stato di realizzazione», «quali siano i risultati ottenuti in termini di riduzione dell'inquinamento ambientale e acustico» e, infine, «quali siano i progetti che l'amministrazione intende presentare al Ministero dell'Ambiente entro il prossimo 10 ottobre sulla mobilità sostenibile, sul mobility manager e sul sharing». (fn)Questo il testo dell'interrogazioneCOMUNE DI FIRENZEGruppo Consiliare Rifondazione ComunistaTipologia: interrogazione urgenteSoggetto Proponente: Monica Sgherri, Enrico FalquiOggetto: progetti sulla mobilità sostenibile finanziati dal Ministero dell'Ambiente per l'anno 2000 e da presentare per il 2001 per ridurre l'inquinamento da traffico.Venuti a conoscenza dal Sole 24 Ore di lunedì 17 settembre 2001 che il Ministero dell'Ambiente, nell'ambito delle domeniche ecologiche 2000, ha assegnato fondi ai Comuni italiani per un totale di 60 miliardi e il Comune di Firenze ha ricevuto il cofinanziamento di 1 miliardo e 555 milioni per progetti sulla mobilità urbana presentati nel Duemila;considerata l'estrema importanza da tutti riconosciuta che hanno la salvaguardia della salute e la riduzione dell'inquinamento da traffico nella città di Firenze, soprattutto per quanto riguarda sostanze inquinanti, notoriamente cancerogene come il benzene e le polveri, in preoccupante aumento lo scorso anno (dati Arpat);considerato che questo finanziamento ricevuto dall'Amministrazione contribuisce a realizzare interventi per la riduzione dell'inquinamento da traffico;visto che il Ministero dell'Ambiente ha stanziato per il 2001 altri 143 miliardi, di cui 68 miliardi per la mobilità sostenibile (in particolare per veicoli elettrici e mezzi pubblici non inquinanti), 30 miliardi per l'adozione di piani di spostamento casa-lavoro (mobility manager) e altri 18 miliardi per l'uso collettivo delle autovetture (car sharing);Interrogano per sapere1. In riferimento ai progetti finanziati nel 2000 con i 1.555 milioni assegnati dal Ministero dell'Ambiente, quali siano i progetti finanziati e quale sia il loro stato di realizzazione;2. In riferimento al quesito di cui sopra quali siano i risultati ottenuti in termini di riduzione dell'inquinamento ambientale e acustico;3. Quali siano i progetti che l'Amministrazione intende presentare al Ministero dell'Ambiente entro il 10 ottobre prossimi sulla mobilità sostenibile, sul mobility manager e sul sharing.Monica SgherriEnrico Falqui