Da domani la I° Conferenza Europea delle città gemellate con il popolo Saharawi

Una ‘Rete organizzata di solidarietà tra tutti i Comuni europei gemellati con il Popolo Saharawi', che spinga le autorità internazionali al rispetto del diritto di autodeterminazione di questo popolo fino allo svolgimento del referendum previsto oltre dieci anni fa dalle Nazioni Unite.E' uno degli obiettivi della I° Conferenza Europea delle città gemellate e/o solidali con il Popolo Saharawi, in programma da domani, venerdì 28 settembre a domenica 30 settembre, a Firenze e Pisa.La Conferenza, organizzata dall'Aiccre, l'Associazione europea dei Comuni, delle Province e delle Regioni, è stata presentata oggi dall'assessore ai gemellaggi Eugenio Giani, dal vicepresidente del Consiglio Regionale Toscano Enrico Cecchetti e dal segretario della Federazione Toscana dell'Aiccre, Patrizia Dini.Nel corso della manifestazione, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, ‘'saranno nuovamente sottoscritti, in forma solenne, i patti di gemellaggio – ha spiegato Giani – tra i Comuni presenti e il Popolo Saharawi''.‘'Fino ad oggi ci siamo mossi singolarmente – ha proseguito l'assessore – ma la creazione di una ‘Rete organizzata' offre a tutti la possibilità di sviluppare una campagna più incisiva in favore di un popolo alla ricerca della sua identità''.Secondo Cecchetti, inoltre, ‘'le ragioni di questo popolo, dopo i fatti dell'11 settembre scorso, sono ancora più rafforzate. Quando si parla di tolleranza e di voglia di pace dei popoli arabi, i saharawi sono uno degli esempi più forti''.Infine, per Patrizia Dini, ‘'questa Conferenza può spingere il governo del Marocco a far finalmente svolgere il referendum, atteso da troppi anni''. (dm)ALLEGATA LA NOTA SULLA CONFERENZA E IL PROGRAMMANOTA INFORMATIVA dellaI° CONFERENZA EUROPEA DELLE CITTA' GEMELLATE E/O SOLIDALICON IL POPOLO SAHARAWI28 - 29 - 30 settembre 2001che si tiene in Toscana, sul tema:'Il ruolo delle città amiche e gemellateper l'autodeterminazione e la pace nel Sahara Occidentale'LE RAGIONI DELLA CONFERENZA EUROPEA.La 26° Conferenza di sostegno al Popolo Saharawi (Bruxelles-Borzée 24-26 novembre 2000) ha approvato la proposta di una Conferenza europea delle città solidali con il popolo Saharawi. Tale proposta nasce dal riconoscimento del ruolo straordinario che le istituzioni locali continuano a svolgere nella solidarietà con la causa saharawi, accanto a numerose associazioni, con le quali la collaborazione è oltremodo proficua.Tale ruolo merita di essere rafforzato nel momento in cui la questione saharawi ha visto l'Unione Europea e i singoli governi poco impegnati nel sostenere il diritto all'autodeterminazione del popolo saharawi. Abbiamo anzi visto alcuni governi impegnarsi risolutamente affinchè il piano di pace delle Nazioni Unite venisse abbandonato a profitto di una "terza via" che, comunque formulata, è la negazione dei diritto all'autodeterminazione.Dopo l'ultimo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite e la risoluzione del Consiglio di sicurezza il rischio dell'abbandono del piano di pace è fatto ancora più concreto.In questi anni l'Unione Europea ha raggiunto nuovi livelli di integrazione sul piano economico e finanziario; la partecipazione dei cittadini e delle istituzioni a loro più vicine ha invece sofferto di gravi carenze. Il movimento europeo di solidarietà con il popolo Saharawi , con la sua straordinaria esperienza di collaborazione tra società civile e istituzioni locali, può legittimamente ambire a porre la questione della politica estera e della cooperazione dell'Unione Europea tra i temi in discussione per costruire un'Europa dei cittadini.Questa discussione e questo tema hanno il merito di porsi in una dimensione concreta e non ideologica che supera gli schieramenti tradizionali delle forze politiche europee poiché nelle istituzioni locali solidali con il popolo Saharawi tutte le forze politiche sono presenti.La Conferenza europea pertanto non ha solo l'ambizione di rafforzare la solidarietà materiale e la capacità di reagire alle emergenze politiche, attraverso ordini del giorno e prese di posizione. Tale ambizione, benchè fondamentale, si iscrive in una prassi già largamente in atto e che necessita caso mai del coinvolgimento di un più grande numero di istituzioni locali.La grande sfida della Conferenza è quella di mettere in moto un movimento delle istituzioni locali affinchè, sul terreno specifico della solidarietà con il popolo Saharawi, sia riconosciuto il loro ruolo di protagoniste di una politica partecipativa all'interno dell'Unione Europea, in particolar modo in materia di politica estera e di cooperazione, unitamente al movimento delle associazioni della società civile.OBIETTIVI Sostegno al Piano di pace per un referendum di autodeterminazione e rifiuto di qualunque altra via che non preveda il diritto all'autodeterminazione del Popolo Saharawi nel rispetto dell'autentica identità del Popolo Saharawi e della libertà e della trasparenza del voto. Rafforzamento dei patti di amicizia e di gemellaggio tra i comuni, province e regioni d'Europa e gli accampamenti di rifugiati saharawi. Promozione di nuovi patti di amicizia e di gemellaggio. Sviluppo della cooperazione e dell'aiuto umanitario delle amministrazioni locali con gli accampamenti dei rifugiati saharawi. individuazione di nuove modalità di solidarietà oltre a quelle già avviate (soggiorni estivi per i bambini saharawi, carovane di solidarietà, voli charter) Creazione di una struttura permanente tra le città gemellate e solidali con il Popolo Saharawi. Rafforzamento della presenza delle città gemellate e solidali alle Conferenze Europee (EUCOCO)Per raggiungere questi obiettivi il nostro lavoro presenterà differenti aspetti: manifestazione pubblica per dare maggiore "visibilità politica" all'iniziativa all'apertura della Conferenza (venerdì 28 settembre); gruppi di lavoro e approfondimento durante la Conferenza: gemellaggi e azioni politiche, aiuti umanitari, Formazione, Donne, Diritti umani, Informazione e Comunicazione, progetti di cooperazione (sabato 29 settembre); incontri con stampa, registi e fotografi impegnati in attività di solidarietà (sabato 29 settembre).ProgrammaCONFERENZA EUROPEA DELLE CITTA' GEMELLATE CON I SAHARAWIItalia, Firenze - Pisa del 28-29-30 settembre 2001Venerdi 28 settembre 2001Ore 16,00 FirenzeCorteo da Piazza dell'Unità a Piazza SignoriaOre 17,00 Palazzo Vecchio - Salone dei CinquecentoSaluti: Sindaco di Firenze, Presidente della Regione Toscana, Presidente della Provincia di Firenze, Rappresentante della RASD, Coordinatore EUCOCO, Parlamento Europeo, rappresentanti delle Istituzioni internazionali, europee, nazionali, regionaliOre 19,00Cerimonia di rinnovo e sigla dei patti di amicizia e solidarietà con i SaharawiOre 20,00RicevimentoOre 20,30Trasferimento con i pulman da piazza della Signoria a Firenze verso Pisa nei rispettivi alloggi per il pernottamentoSabato 29 settembre 2001Ore 8,00 Pisa - Palazzo dei CongressiApertura iscrizione alla Conferenza - registrazione dei partecipantiOre 9,00Seduta plenariaPresiede il Presidente del Consiglio Regionale della ToscanaSaluti: Sindaco di Pisa, Presidente della Provincia di Pisa, rappresentanti delle Associazioni europee e nazionali di amicizia con il popolo Saharawi, rappresentanti degli Enti Locali SaharawiIntroduzioni: Pierre Galand, Patrizia Dini, Capo delegazione SaharawiInterventiOre 10,45Coffe BreakOre 11,00Ripresa del dibattito in seduta plenariaOre 11,30Insediamento delle Commissioni (Politica e gemellaggi, Diritti umani e formazione, Aiuti umanitari e progetti di cooperazione, Donne, Informazione e comunicazione)Ore 13,00Sospensione dei lavori e colazione di lavoroOre 14,30Ripresa dei lavori delle CommissioniOre 16,00Seduta plenariaOre 17,30Incontro con la scrittrice Fabrizia Ramondino, prima affidataria in Italia del libro "Necessità dei volti". Alla cerimonia di consegna del volume partecipa Patrizio Esposito promotore del progetto di visione in Europa dell'archivio fotografico custodito nel Museo Saharawi della Guerra.Proiezione del film "Una storia Saharawi" di Mario Martone.Ore 18,30Trasferimento dei partecipati nella Tenuta di San Rossore e ricevimento alle ore 20,00Domenica 30 settembre 2001Ore 8,30Trasferimento dagli alloggi verso il Palazzo dei CongressiOre 9,00Inizio lavori in seduta plenaria per l'approvazione dei documenti delle CommissioniOre 10,30Presentazione, discussione e votazione sul documento finaleOre 12,30Conclusioni.Ore 13,00AICCRE - Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'EuropaTel +39.055.2387820-1-3Fax +39.055.2387824Segreteria Organizzativa della ConferenzaTel +39.0587.299201 +39.0587.299250