Foti (Rinnovamento): «Per globalizzare la pace lettura di massa de "Il Razzismo spiegato a mia figlia" di Tahar Ben Jelloun»

Per "globalizzare la pace" promuoviamo la lettura di massa del libro di Tahar Ben Jelloun "Il Razzismo spiegato a mia figlia". E' la proposta contenuta in una mozione del capogruppo di Rinnovamento Italiano-Lista Dini Vittorio Foti.«Dopo gli attentati di New York - scrive Foti - gli amministratori della città di Chicago hanno invitato tutti i cittadini a leggere il testo "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee, premio Pulitzer nel 1961. Nel periodo indicato dall'amministrazione comunale praticamente tutti i cittadini hanno o acquistato il testo anti-razzista indicato o lo hanno preso in prestito nelle tante biblioteche della città, si sono aperti dibattiti sul tema, si è proiettato il film tratto dal romanzo, sono nate chat-room su Internet».«A Firenze - ha sottolineato Foti - analogo successo ha avuto la manifestazione, promossa dall'amministrazione comunale, "Leggere per non dimenticare" che testimonia l'importanza di sollecitare la lettura e di diffondere questa ricchezza»Per questo Foti chiede un impegno del Sindaco per «promuovere anche a Firenze la "lettura di massa" del libro di Tahar Ben Jelloun "Il Razzismo spiegato a mia figlia"».«Sull'esempio coraggioso del Sindaco di Chicago - ha concluso il capogruppo di Rinnovamento - vorremmo quindi che anche la nostra città si facesse portavoce di una cultura di pace e che una volta tanto si "globalizzasse" utilmente qualcosa di positivo». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONEGLOBALIZZARE LA PACE INCORAGGIANDO I FIORENTINI, ALLA "LETTURA DI MASSA" PER COMBATTERE IL RAZZISMO IN TUTTE LE SUE FORME E QUALSIASI TIPO DI DISCRIMINAZIONE. Visto il tragico attentato dell'11 settembre 2001 che ha colpito gli Stati Uniti ed il mondo intero; Visto l'interessante iniziativa della città di Chicago e dei suoi amministratori che hanno con successo invitato tutti i cittadini per un determinato periodo a leggere il testo premio Pulitzer nel 1961, "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee ; Visto l'analogo successo riscontrato nelle città Seattle, Buffalo, Rochester; Vista la grande affluenza di pubblico nelle tante Biblioteche Comunali (ben 17 con dati molto confortanti sull'utenza e per il gran numero d'iniziative); Visto il successo di manifestazioni quali "Leggere per non dimenticare" promosse dall'Amministrazione Comunale che testimoniano l'importanza di sollecitare la lettura e di diffondere questa ricchezza; Ritenuto che Firenze non possa esimersi dal compito di educare giovani e meno giovani ad una cultura della integrazione viste le tante etnie che ormai popolano la nostra città;SI INVITA IL SIGNOR SINDACOa promuovere anche a Firenze la "lettura di massa" del libro di Tahar Ben Jelloun: Il Razzismo spiegato a mia figlia, per risvegliare, in un momento così delicato la giustizia sociale, l'integrazione razziale, la pace tra i popoli.Sull'esempio coraggioso del Sindaco di Chicago, Mr.R.Danley, vorremmo quindi che anche la nostra città si facesse portavoce di una cultura di pace e che una volta tanto si "globalizzasse" utilmente qualcosa di positivo.A Chicago nel periodo indicato dall'Amministrazione Comunale praticamente tutti i cittadini hanno o acquistato il testo anti-razzista indicato o lo hanno preso in prestito nelle tante biblioteche della città, si sono aperti dibattiti sul tema, forum, si è proiettato il film tratto dal romanzo, sono nate chat-room su Internet.Insomma un vero successo che ha scosso gli animi di tanti, ha rilanciato la letteratura e soprattutto ha unito l'intera città.Riteniamo che Firenze debba farsi carico della stessa coraggiosa iniziativa: tutti insieme lo stesso libro negli stessi giorni.Avv. Vittorio FotiIl Capo Gruppo