Via ai lavori per il nuovo stadio di atletica al Campo di Marte - Sarà pronto fra 18 mesi, in tempo per ospitare la Coppa Europa
"Stadio bagnato, stadio fortunato". Inizia con una battuta del sindaco Leonardo Domenici, viste le condizioni atmosferiche, la cerimonia di avvio di lavori per la costruzione del nuovo stadio di atletica leggera al Campo di Marte, dove attualmente sorge lo stadio Militare. I lavori avranno al durata di 18 mesi, in tempo per poter ospitare la Coppa Europa in programma nel 2003 e già assegnata a Firenze. La ditta che si è aggiudicata l'appalto è la Co. Ge. Pa. di Napoli, con un ribasso del 18.73% sulla base d'asta di 26.5 miliardi."I lavori che prendono in via oggi ha detto il sindaco Domenici vanno a sanare un debito che Firenze aveva contratto col mondo dell'atletica leggera e accresce il prestigio della nostra città nel panorama nazionale e internazionale. Vorrei ribadire una volta di più che l'impianto che sorgerà sulle ceneri' dello stadio Militare, verrà realizzato nel massimo rispetto della realtà ambientale della zona e, anzi, aumenterà a qualificare e migliorare il quartiere del Campo di Marte".Alla cerimonia hanno perso parte, oltre al sindaco Domenici, l'assessore allo sport Eugenio Giani, la campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May (che col martello pneumatico ha simbolicamente avviato la distruzione della tribuna), la marciatrice Elisabetta Perrone, la medaglia d'ora nel lancio del peso alle Olimpiadi di Los Angeles Alessandro Andrei, il presidente nazionale della Fidal Gianni Gola e quelli regionale e provinciale Marcello Bindi e Franco Lachi, assieme ai vertici della regione militare Tosco-emiliana."Oggi si compie un atto importante ha detto l'assessore Giani, ripercorrendo le tappe che hanno portato a questa giornata . Si sta per mettere la parola fine a un'Odissea che è iniziata ormai 13 anni or sono quando venne deciso di abbattere la pista dell'allora stadio comunale per poter ospitare alcune partite dei campionati del mondo di calcio. Una pista che aveva visto il record del mondo di Sebastian Coe e altri interessante risultati. Da allora sono state prese in esame una serie di ipotesi: da San Bartolo a Cintoia a Campi Bisegno. Tutte scartate per ragioni diverse. E' doveroso ringraziare il mio predecessore Alberto Brasca e le Forze Armate che hanno sottoscritto un accordo di programma che ci ha permesso ad avviare i lavori che termineranno in tempo utile per ospitare la Coppa Europa in programma il 21 giugno 2003". L'assessore Giani ha voluto approfondire anche l'aspetto legato alla tutela ambientale: "Sappiamo bene i problemi che erano stati sollevati da un gruppo di abitanti, ma vorrei tranquillizzare tutti sul fatto che i pochi alberi che verranno abbattuti, saranno ripiantumati in numero addirittura maggiore. E su questo esiste già un piano dettagliato della direzione ambiente del Comune di Firenze".Una volta terminato il complesso verranno realizzati una serie di impianti, parte di competenza comunale, parte di quella militare. Ecco il dettaglio:IMPIANTI DI COMPETENZA COMUNALE1) Un impianto dimensionato per una capienza di 7900 spettatori, dotato di tribuna coperta ad anello su tre lati, chiuso da una gradonata più bassa sul fronte est dello stadio. Nel sottotribuna verrà realizzato un insieme di servizi volti a soddisfare le diversificate esigenze degli atleti (spogliatoi, sale mediche, sala antidoping), del pubblico (servizi igienici, pronto soccorso, servizio ristoro e bar, sala autorità) e della stampa e servi organizzativi (sala stampa, cabina radio, servizi igienici).2) Uno spazio con una a pista con uno sviluppo di 400 metri a 8 corsie e dotato di pedane per salti e lanci, in ottemperanza alle norme Fidal.3) Un impianto indoor per l'atletica leggera per lo svolgimento dell'attività sportiva nella stagione invernale, dotato di pista della lunghezza di 110,50 metri, di pedane per il salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo e triplo, getto del peso.IMPIANTI DI COMPETENZA MILITARE1) Una palestra coperta polivalente per pallacanestro, pallavolo, pallamano e scherma, con annessa tribuna per 100 spettatori.2) Cinque campi da tennis (4 in terra rossa e 1 in sintetico) con possibilità di copertura per due di questi.3) Una palazzina spogliatoio e servizi (portineria, alloggi custodi, depositi e magazzini, sale autorità).(fd)