Sarà pubblicato la prossima settimana il bando per la formazione di una lista di accreditamento per baby sitter

Sarà pubblicato nei primi giorni della prossima settimana il bando per l'accesso ai corsi di formazione per baby sitter. Il corso porterà alla creazione di un albo di ‘baby sitter accreditate' dall'Amministrazione comunale. ‘'Primi in Italia sperimentiamo questo progetto – ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – come risposta ulteriore ai bisogni sempre più diversificati dei genitori con bambini piccoli''.Il progetto ‘Indovina chi viene a casa: la/il baby sitter' prevede un periodo di formazione di 30 ore, con valutazione finale, e la successiva pubblicazione dell'elenco al quale poi le famiglie potranno attingere direttamente.‘'L'Amministrazione, oltre al corso di formazione – ha spiegato l'assessore – contribuirà con il pagamento dei contributi previdenziali e assicurativi. Le famiglie, infatti, dovranno assumere la o il baby sitter secondo il contratto nazionale di lavoro con un minimo di 20 e un massimo 40 ore settimanali''.Dal giorno della pubblicazione del bando gli interessati avranno 20 giorni di tempo per presentare le domande all'assessorato alla pubblica istruzione. Per informazioni è possibile telefonare al Servizio Asili Nido al numero 055/2625748 - Via Nicolodi, 2 Firenze.L'assessore Daniela Lastri nel corso della conferenza stampa ha anche ricordato alcuni degli altri servizi alla prima infanzia che sono stati organizzati. Oltre all'apertura di nuovi asili nido, di spazi gioco e di altre possibilità per i genitori, c'è anche un altro progetto sperimentale che sta avendo un notevole successo. E' quello delle ‘famiglie amiche' ‘'che ha già portato alla costituzione di 7 nuclei (composti da 4 bambini ciascuno) e le domande continuano ad arrivare all'assessorato''.L'assessore Lastri ha poi fornito i numeri dei bambini iscritti alla scuola dell'infanzia (ex materna), 8017 secondo i dati della leva anagrafica, e 8.302 quelli in realtà accolti tra le scuole dell'infanzia statali, comunali e private. Lo scorso anno erano 7.802.Le scuole comunali, in totale, accolgono 2.725 alunni (34% del totale), 182 sono i bambini stranieri.Tra i nuovi progetti, per la scuola dell'infanzia l'assessore si è soffermata sull'introduzione della seconda lingua (inglese o francese) e dell'educazione musicale, in tutte le classi. ‘'Lo scorso anno la lingua straniera la musica riguardavano solo una parte dei bambini, ora l'offerta nelle scuole comunali riguarda tutti''. (dm)ALLEGATO IL MATERIALECOMUNE DI FIRENZE – DIREZIONE ISTRUZIONESERVIZIO ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARIBANDO LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE FINALIZZATO ALL'ISTITUZIONE DELL'ELENCO COMUNALE DI BABY SITTER PER BAMBINI DELLA FASCIA DI ETA' 0-3 ANNIPubblicato anche sulla rete civica del Comune di Firenze all'indirizzo:http://www.comune.firenze.itIL DIRIGENTEVista la deliberazione G.C. n. ……. delRENDE NOTO CHEIl Comune di Firenze, Servizio Asili nido e Servizi Complementari, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge n. 22/99 e dal successivo regolamento n. 3/2000 promuove un corso di formazione finalizzato all'istituzione dell'elenco comunale per baby sitter.Saranno ammessi al corso fino ad un massimo di 300 persone.Il corso si articolerà in n. 30 ore di lezioni riguardanti lo sviluppo psico-fisico del bambino e le metodologie educative relative alla infanzia e prevede una valutazione finale di verifica il cui superamento costituisce presupposto per l'iscrizione all'elenco comunale di baby sitter. Il calendario, le sedi e le modalità organizzative e regolamentari di svolgimento del corso verranno successivamente comunicate agli ammessi.In caso di esito positivo della verifica finale verrà rilasciato un attestato di idoneità che costituisce titolo necessario per l'iscrizione all'elenco comunale di baby sitter.REQUISITI PER L'AMMISSIONEPossono far richiesta di partecipazione al corso coloro che possiedono i seguenti requisiti:- residenza nel Comune di Firenze o in uno dei comuni dell'area socio-sanitaria fiorentina nord-ovest quali Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Sesto Fiorentino, Vaglia, Lastra a Signa, Scandicci, Signa nonché nel comune di Bagno a Ripoli;- non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;- età non inferiore agli anni 18;- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:a) Diploma di scuola magistrale di grado preparatorio;b) Diploma di assistente di comunità infantile;c) Diploma di qualifica di assistente per l'infanzia;d) Diploma di qualifica di operatore dei servizi sociali;e) Diploma di dirigente di comunità;f) Diploma di istituto magistrale;g) Diploma di tecnico dei servizi sociali;h) Diploma di laurea in pedagogia;i) Diploma di laurea in psicologia;j) Diploma di laurea in scienze dell'educazione;Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione.I candidati al momento dell'approvazione della graduatoria per l'ammissione al corso di formazione dovranno presentare un certificato medico di idoneità psico-fisica all'attività da svolgere e la tessera sanitaria rilasciata dalla Asl.DOMANDA DI PARTECIPAZIONELe domande di partecipazione al corso - compilate secondo il fac-simile allegato – in distribuzione presso il Servizio Asili Nido, dovranno pervenire al Comune di Firenze, Direzione Istruzione- Servizio Asili Nido, Ufficio Protocollo, Via Nicolodi 2, 50137 Firenze, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine perentorio di 20 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data del presente bando e precisamente entro il…………. 2001.Sull'esterno della busta deve essere riportata la dicitura " Domanda di partecipazione al corso per baby sitter 0-3 anni ". La data di spedizione delle domande è stabilita e comprovata dal timbro a data dell'Ufficio postale accettante.L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo o di domicilio indicati nella domanda, né per eventuali disguidi postali e telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento della raccomandata.Non verranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini previsti.Le domande di partecipazione al corso verranno vagliate da una Commissione appositamente istituita.Qualora le richieste di partecipazione superino il numero di 300 unità si procederà ad una preselezione tramite appositi tests.L'Amministrazione procederà d'ufficio alla verifica delle dichiarazioni fornite dai candidati nel corpo della domanda.In caso di dichiarazioni non veritiere i candidati decadranno dalla possibilità di accedere al corso.Al termine del corso verrà effettuata una valutazione finale superata la quale i partecipanti verranno iscritti nell'elenco comunale per baby sitter.L'Amministrazione si riserva la facoltà di modificare il presente bando senza che possano essere vantati diritti di sorta da parte di alcuno.Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Asili Nido, Via Nicolodi 2, Firenze, Tel. 055/2625748.Firenze, liLa Dirigente degli Asili Nido e Servizi ComplementariDott.ssa M. MolinariFAC-SIMILE DI DOMANDAAL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARIIl sottoscritto/a ………………… chiede di partecipare al corso di formazione per baby sitter 0-3 anni, i cui tempi e modalità saranno successivamente resi noti, al fine di ottenere l'iscrizione nell'apposito elenco del Comune di Firenze.Consapevole delle responsabilità penali connesse alla produzione di dichiarazioni mendaci o false e delle conseguenze in termini di decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (punite ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000).DICHIARADi essere nato/a a ……….. (prov. ………..) il ………………;di essere residente in …………..(prov. ……….) Via ………… n. ……. Cap …….. tel. ………;di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso;di essere in possesso del seguente titolo di studio ………. ;che desidera ricevere eventuali comunicazioni relative alla richiesta in oggetto al seguente indirizzo: ………………….;che con riferimento alle disposizioni di cui alla legge n. 675/96, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, autorizza il Comune di Firenze ad utilizzare i dati contenuti nella domanda;Firenze, lì ……..Firma del richiedenteCOMUNE DI FIRENZE – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONEDIREZIONE ISTRUZIONE – ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARIPROGETTO DI SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIAREIl progetto "Indovina chi viene a casa: La/il baby sitter" si inserisce nell'ambito dei servizi educativi domiciliari previsti dalla L.R.T. n. 22/99 come ulteriore e nuova risposta ai bisogni sempre più differenziati dei genitori con bambini piccoli.Le indagini effettuate sul territorio, attraverso questionari ed interviste nonchè l'analisi dei cambiamenti socio-economici e culturali, hanno rilevato come per i genitori sia diventato sempre più complesso conciliare tempi di lavoro e tempi personali con l'educazione e la cura dei figli.Le necessità familiari, divenute così complesse e variegate, richiedono ai servizi risposte sempre più differenziate. Le proposte educative per la prima infanzia già presenti nel territorio, pur offrendo un ampio ed articolato sistema di servizi di elevata qualità educativa, spesso sono insufficienti a coprire la domanda della popolazione; inoltre, prevedono tempi di apertura ed orari di utilizzo più strutturati e in alcuni casi non riescono a soddisfare specifiche esigenze che richiedono una maggiore diversificazione delle proposte.In considerazione delle richieste di maggior flessibilità di orari e modalità di accesso ai servizi, l'Amministrazione Comunale, già dallo scorso anno, ha attivato il servizio domiciliare denominato "Famiglie Amiche". Il servizio che ha come obiettivo quello di sostenere i genitori nell'educazione e nella cura dei figli, si svolge all'interno di un contesto familiare che ospita un piccolo gruppo di bambini seguiti da un educatore familiare, appositamente formato.Con il progetto "Indovina chi viene a casa: La/il baby sitter", l'Amministrazione Comunale intende ampliare ulteriormente la rete delle opportunità proposte ai piccoli cittadini e alle loro famiglie creando così un sistema integrato e differenziato di servizi rivolti alla prima infanzia. Tale servizio si propone di offrire a coloro che sono interessati la possibilità di avvalersi di baby sitter iscritte/i in un apposito elenco predisposto e tenuto dall'Amministrazione medesima. L'elenco sarà a disposizione di tutte quelle famiglie che desiderano avvalersi del servizio e che pertanto contatteranno personalmente gli educatori/trici iscritti. Gli educatori inseriti nell'elenco, in possesso del titolo di studio previsto dalla normativa regionale per gli educatori di asili nido, parteciperanno ad un corso di formazione, organizzato dall'Amministrazione Comunale, per l'acquisizione di competenze specifiche per lo svolgimento delle funzioni di "baby sitter"FINALITA' DEL PROGETTOIl servizio è pensato per rispondere alle necessità di: genitori Si configura come una ulteriore possibilità a favore delle famiglie con esigenze organizzative diversificate ed individualizzate che richiedono la massima flessibilità o che sono rimaste in lista di attesa per altri servizi pubblici presenti sul territorio. Propone alle famiglie un elenco di educatori dando loro la possibilità di scegliere autonomamente tra il personale iscritto e di concordare tempi e modi di intervento. Offre inoltre garanzie per l'utilizzo di personale qualificato e formato per svolgere attività educative e di cura di bambini piccoli. bambini Offre ai bambini la possibilità di sperimentare percorsi educativi diversificati, attraverso proposte di gioco e di attività mirate a stimolare esperienze significative in relazione ai bisogni propri di ciascun età. Propone occasioni per esperienze diverse rispetto a quelle vissute quotidianamente con i genitori pur restando nell'ambiente domestico. Permette ai piccoli di stabilire rapporti con adulti esterni al nucleo familiare allargando così le loro capacità relazionali. baby sitter Offre agli educatori che ancora non hanno una occupazione stabile la possibilità di essere inseriti nel circuito lavorativo dei servizi alla prima infanzia, dopo un corso di indirizzo organizzato dall'Ente. L'iscrizione nell'elenco delle/i baby sitter permette agli educatori di essere contattati dalle famiglie interessate inserendosi così nei rapporti di lavoro subordinato previsto dal CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico.MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIOIl servizio è rivolto a bambini di età compresa tra 0-3 anni e alle loro famiglie.Il servizio si svolge presso il domicilio della famiglia richiedente e funziona tutto l'anno con moduli giornalieri autonomamente concordati tra le famiglie e le/il baby sitter.Per garantire il rispetto dei bisogni fondamentali dei bambini così piccoli, in particolare la necessità di avere figure familiari a cui poter fare riferimento e con le quali stabilire relazioni significative, è fondamentale che la prestazione da parte dell'educatore/trice non abbia un carattere occasionale ma preveda una continuità di intervento. Pertanto l'impegno orario delle baby sitter si articolerà da un minimo di 20 ore ad un massimo di 40 ore settimanali.Per permettere una continuità di interventi e mantenere rapporti costanti con la rete dei servizi domiciliari già presenti sul territorio, sarà cura dell'Amministrazione Comunale prevedere incontri periodici con le/i baby sitter utilizzati dalle famiglie al fine di verificare i microprogetti educativi che gli educatori/trici dovranno predisporre tenendo conto dell'età del bambino e del contesto in cui andranno ad operare.Il costo del servizio è a carico di ciascuna famiglia, che nel concordare con la/il baby sitter la retribuzione oraria dovrà osservare i parametri tabellari previsti dal CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico.L'Amministrazione Comunale intende intervenire a sostegno delle famiglie che usufruiranno di tale servizio con un contributo economico pari al costo degli oneri previdenziali ed assicurativi che ogni famiglia sarà tenuta a versare all'Istituto di Previdenza Sociale a favore della/del baby sitter.Il contributo verrà erogato a ciascun richiedente solo e soltanto dietro presentazione delle ricevute trimestrali di versamento degli oneri previdenziali.Il pagamento da parte dell'Amministrazione Comunale degli oneri previdenziali ed assicurativi si colloca nella prospettiva di offrire agli educatori non ancora impiegati, opportunità di lavoro continuativo e in regola con le vigenti normative stabilite da regolari contratti di lavoro; agevola inoltre contribuendo a tale rimborso quelle famiglie che hanno scelto questa soluzione educativa per la cura dei propri figli.FORMAZIONE DELL'ELENCO DEI/DELLE BABY SITTERPotranno far richiesta di partecipazione al corso di formazione per baby sitter promosso dall'Amministrazione coloro che possiedono uno dei titoli di studio previsti dall'art.74 del Regolamento R.T n. 3/2000 ed i requisiti indicati nel bando previsto dall'Amministrazione Comunale.Al corso di formazione della durata di 30 ore, potranno partecipare fino a 300 educatori/trici che ne hanno fatto domanda. Qualora le richieste di partecipazione superino il numero di 300 unità si procederà ad una preselezione tramite appositi test. Il corso prevede lo svolgimento di un programma mirato all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, di carattere teorico-pratiche, per offrire ai partecipanti l'opportunità di riflettere sul particolare lavoro da svolgere sia con i bambini che con le famiglie.Il corso è finalizzato alla iscrizione di coloro che avranno superato la valutazione finale nell'elenco dei/le baby sitter, predisposto dall'Amministrazione Comunale, che sarà a disposizione di tutte quelle famiglie che desiderano avvalersi del servizio e che pertanto contatteranno personalmente gli educatori.ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONEDIREZIONE ISTRUZIONE-ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARISERVIZI DI NUOVA APERTURASettembre 2001 ASILO NIDO " LOGGETTA" Via della Loggetta – Q. 2Apertura del nuovo Asilo Nido situato in via della Loggetta, per n° 55 bambini fino a 3 anni, con flessibilità oraria.Il servizio sarà gestito sia dal personale del Comune di Firenze (la mattina) sia dal personale della cooperativa Ati – Arca _ Abbaino che opera nei servizi educativi (il pomeriggio).Le famiglie utenti avranno la possibilità di una frequenza oraria flessibile.L'orario di apertura del servizio sarà 7,30 – 15,30 con possibilità di prolungamento dell'orario fino alle 18 su domanda, con il pagamento di tariffe differenziate.Il servizio aprirà all'utenza nei primi giorni di Ottobre. SPAZIO GIOCO "LA GIOSTRA" Via dell'Osteria, 2 – Q. 5Apertura dello Spazio-Gioco Multiculturale "La Giostra" situato in Via dell'Osteria, presso il secondo piano dell'edificio scolastico P. Uccello. Il servizio viene rivolto a bambini dai 16 ai 36 mesi per una permanenza di 4 ore giornaliere. E' prevista una frequenza al mattino o al pomeriggio di bambini italiani e stranieri abitanti nel Q.5. Lo spazio gioco avrà i seguenti orari:- frequenza antimeridiana–con orario 8/13–accoglierà n° 22 bambini- frequenza pomeridiana–con orario 14,30/19,30–accoglierà n° 22 bambiniIl servizio sarà attivato con la collaborazione del Cospe, organizzazione internazionale che nel quartiere si è impegnata nel processo di integrazione tra le varie culture. In considerazione degli interventi informativi e di sostegno, la grande conoscenza e il lavoro sul campo nell'ambito sociale e culturale del Q. 5, il Cospe assume il ruolo di interlocutore privilegiato per avvicinare e contattare anche le famiglie appartenenti a culture altre. Inoltre il Cospe si è impegnato per quanto riguarda la formazione multiculturale del personale che opererà nel servizio.I locali che ospiteranno il servizio sono stati ristrutturati da U.O. Tecnica del Q.5.L'apertura del servizio è prevista per i primi giorni di Ottobre. CENTRO GIOCO PER BAMBINI E FAMIGLIE"CASA DEL BRUCO LORENZO IL MAGNIFICO" Via di Careggi, 36 – Q.5Questo progetto si inserisce fra i servizi alla prima infanzia presenti nel complesso educativo "Lorenzo il magnifico" che vede l'asilo nido e lo spazio-gioco "Tartaruga" già punto di riferimento per i bambini e le famiglie.Il centro gioco sarà attivato presso i locali dello spazio-gioco "Tartaruga Lorenzo il Magnifico" in orario pomeridiano.Questo servizio si rivolge ai bambini e alle bambine dai 18 ai 36 mesi accompagnati da un adulto familiare e che prevede, dopo un opportuno ambientamento dei bambini, la possibilità in alcuni momenti di affidarli all'educatore di riferimento.Questo servizio si caratterizza come uno spazio organizzato nel quale i bambini hanno la possibilità di partecipare alle attività proposte dall'educatore con i coetanei e gli adulti. I genitori possono fare nuove esperienze di gioco con il proprio figlio e confrontarsi con gli altri.Sono previsti, per i bambini e i genitori, laboratori condotti da esperti e occasioni di confronto e scambio di esperienze tra adulti.L'apertura del servizio è prevista per la fine di Ottobre. CENTRO INFANZIA "KOALA" Via di Scandicci – Q.4Apertura del centro infanzia "Koala" gestito dalla cooperativa sociale Koala, in convenzione con il Comune di Firenze, offre servizi multipli e diversificata all'interno della stessa struttura- Micronido "Koala" asilo nido per 16 bambini di età tra i 18 e i 36 mesi con frequenza oraria flessibile in uscita.- Spazio gioco mattina e pomeriggio "Koaludo"mattina: orario 8.00 – 13.00, per 20 bambini di età tra i 16 e i 36 mesi,pomeriggio: orario 15.00 – 19.30, per 20 bambini di età tra i 16 e i 36 mesiIl servizio è stato avviato dal 5 settembre, con l'inserimento dei primi gruppi di bambini e l'assemblea dei genitori si è tenuta il 3 settembre. SPAZIO GIOCO "I PRIMI PASSI" Via Bonaini – Q.5Il nuovo Spazio-Gioco "I Primi Passi" è situato in via Bonaini, nei locali di proprietà della Congregazione delle Mantellate.La ristrutturazione degli ambienti e la predisposizione degli arredi sono stati realizzati dalla Cooperativa Sociale "Istituto S. Gregorio" a cui è stata affidata anche la gestione del personale. Lo spazio gioco viene rivolto a bambini dai 16/18 ai 36 mesi per una permanenza di 4 ore giornaliere.Lo spazio gioco funzionerà solo al mattino con orario di apertura dalle 8 alle 13 e accoglierà n° 22 bambini.All'interno del complesso scolastico è presente una scuola materna privata e pertanto sarà possibile realizzare progetti di continuità nido-scuola dell'infanzia.Il servizio è iniziato lunedì 10 settembre e l'assemblea dei genitori si è tenuta mercoledì 5 settembre. L'inaugurazione avverrà sabato 15 settembre alle ore 11.30. SPAZIO-GIOCO "GIALLO PULCINO" Via Burci, 41 – Q.5Il nuovo Spazio-Gioco "Giallo pulcino" è situato in via Burci n°41. I locali, la loro ristrutturazione e la sistemazione degli arredi e materiali, nonché la gestione del personale sono a cura della cooperativa sociale Arca.Lo spazio-gioco accoglie bambini dai 16 ai 36 mesi per una permanenza di 4 ore giornaliere.E' prevista la frequenza sia al mattino che al pomeriggio con la seguente modalità:- frequenza antimeridiana con orario 8.00 – 13.00 per n° 22 bambini- frequenza pomeridiana con orario 14.30 – 19.30 per n° 10 bambini.Per il pomeriggio la Cooperativa Sociale Arca, si è riservata 10 iscrizioni per una propria utenza, oltre i 10 bambini iscritti tramite la graduatoria del Comune.La cooperativa utilizzerà la struttura come ludoteca e spazio genitori il sabato mattina.In relazione alla pluralità di offerte che sono previste in questo spazio e considerato che è adiacente all'asilo nido comunale Aquilone Rosso, si viene a determinare un "polo" integrato di servizi.L'inaugurazione del servizio avverrà sabato 22 settembre alle ore 12. Il servizio è iniziato lunedì 10 settembre, e l'assemblea dei genitori si è tenuta martedì 4 settembre. SPAZIO – GIOCO "LA COMETA" – Via A. del Sarto, 4 - Q. 2E' prevista l'attivazione del servizio pomeridiano presso lo Spazio-Gioco "La Cometa" situato in via A. del Sarto n°4, gestito dalle Cooperative Sociali "S. Giuseppe – S. Agostino".La struttura che accoglie il servizio e la gestione dello stesso sono a carico della cooperativa.L'ampliamento riguarda l'apertura pomeridiana dalle 15.00 alle 19.30 del servizio e l'accoglienza di n° 20 bambini nei locali già utilizzati per le attività dello spazio-gioco svolte la mattina.Il servizio è iniziato i primi di settembre in analogia con il calendario degli spazi-gioco comunali. CENTRO DEI BAMBINI E DEI GENITORI –Istituto degli Innocenti –p.za SS. Annunziata, 12.All'interno dell'Istituto Innocenti dove sono già presenti vari servizi per l'infanzia si apre il "Centro dei Bambini e dei Genitori" ponendosi come ulteriore occasione di incontro socializzazione e scambio delle esperienze genitoriali, nonché spazio per approfondire tematiche sull'infanzia e sull'educazione.Questo servizio si rivolge ai bambini e alle bambine da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto familiare che prevede, dopo un opportuno ambientamento, la possibilità in alcuni momenti di affidarli all'educatore di riferimento.Il servizio offre diverse possibilità in relazione all'età dei bambini: Genitori e bambini piccoli fino a 12 mesi. Genitori e bambini dai 12 ai 24 mesi accompagnati dai genitori. Genitori e bambini dai 18 ai 36 mesi con successiva possibilità di affido per brevi periodi.L'apertura del servizio è prevista per il mese di ottobre. SERVIZIO DI BABY SITTER "Indovina chi viene a casa:la –il baby setter"Con il progetto "Indovina chi viene a casa: il-la baby sitter" l'Amministrazione Comunale intende ampliare ulteriormente la rete delle opportunità proposte ai piccoli cittadini e alle loro famiglie creando così un sistema integrato e differenziato di servizi rivolti alla prima infanzia. Tale servizio si propone di offrire a coloro che sono interessati la possibilità di avvalersi di baby sitter iscritte/i in un apposito elenco predisposto e tenuto dall'Amministrazione medesima.L'elenco sarà a disposizione di tutte quelle famiglie che desiderano avvalessi del servizio e che pertanto contatteranno personalmente gli educatori/trici iscritti. Gli educatori inseriti nell'elenco, in possesso del titolo di studio previsto dalla normativa regionale per gli educatori di asilo nido parteciperanno ad un corso di formazione, organizzato dall'Amministrazione Comunale per l'acquisizione di competenze specifiche per lo svolgimento delle funzioni di baby sitter.Il costo del servizio sarà a carico della famiglia con un contributo da parte dell'Amministrazione Comunale pari al costo degli oneri previdenziali e assicurativi a favore della baby sitter. SERVIZIO FAMIGLIE AMICHEQuesta nuova tipologia di servizio si rivolge alle famiglie con bambini dai 12 ai 36 mesi con lo scopo di sostenere i genitori nell'educazione e nella cura dei figli.Il servizio si svolge all'interno di un contesto familiare idoneo che ospita un piccolo gruppo di 4 bambini seguito da un educatore domiciliare.Il progetto "Famiglie Amiche" offre ai bambini occasioni per fare esperienze ad altri coetanei ed agli adulti momenti di scambio e confronto con altri genitori.I gruppi di bambini vengono formati in base all'età e alla vicinanza delle abitazioni , per favorire la conoscenza e la collaborazione tra le famiglie.Gli orari di frequenza dei bambini vengono concordati tra le famiglie e l'educatore domiciliare.Il costo del servizio è a carico delle famiglie e prevede un contributo da parte dell'Amministrazione Comunale.Il servizio avviato nel febbraio 2001, coinvolge attualmente 7 gruppi famiglia e prevede l'estensione ad altri nuclei familiari.