Ataf: tariffe più basse e orari più lunghi nel documento fra Comune, azienda e sindacati
Nuovi vantaggi tariffari per privilegiare chi usa abitualmente il mezzo pubblico (estensione della validità del biglietto, riduzione del costo degli abbonamenti mensili di studenti, pensionati e lavoratori, eventuale rateizzazione degli abbonamenti semestrali e annuali); miglioramento del servizio, sia per la copertura oraria nelle fasce pomeridiane e serali, sia per l'utilizzo dei bus elettrici; concreta integrazione tariffaria fra treno, autobus e parcheggi pubblici. Sono questi i punti fondamentali del documento sottoscritto stamani fra Ataf, Comune e organizzazioni sindacali "per proseguire il confronto sulla politica dell'azienda Ataf e sul sistema tariffario". Lo hanno firmato il vicesindaco Graziano Cioni, l'assessore al Bilancio Andrea Ceccarelli, il presidente dell'Ataf Aldo Frangioni, i segretari fiorentini di Cgil, Cisl e Uil Daniele Stolzi, Sergio Sorani, Ernesto D'Anna."Un documento pienamente condiviso ha detto il vicesindaco Cioni con obiettivi precisi e concreti: da un lato quello di offrire un servizio più efficiente, che tenga conto delle rinnovate esigenze dei cittadini; dall'altro lato quello di incentivare l'uso del mezzo pubblico, attraverso ulteriori facilitazioni tariffarie". "Siamo soddisfatti hanno detto i rappresentanti sindacali Su questa strada si rafforza il rapporto con le istituzioni e l'azienda, in un percorso in cui ognuno porta il suo personale contributo".Il primo punto del documento fa riferimento alla "utilità di valorizzare un tavolo sui trasporti e la mobilità nel territorio, in riferimento alla intermodalità, al traffico, ai parcheggi scambiatori, anche in relazione alle politiche della Regione Toscana. In questo senso si ipotizza la concreta integrazione tariffaria fra treno, auto e parcheggi". Nel secondo punto le parti convengono nel "valorizzare e sostenere l'impegno dell'azienda a proseguire nel miglioramento del servizio, in particolare sulla copertura oraria, sull'utilizzo dei bus elettrici e sugli investimenti, il tutto collegato ad un sistema tariffario che premi l'utenza abituale". Ed è proprio sulla politica tariffaria che si sofferma il terzo punto sottoscritto: "si approfondiranno le disponibilità a concordare un sistema più vantaggioso per chi acquista carnet di biglietti, per gli abbonamento mensili per studenti, lavoratori, pensionati e forma di pagamento più favorevoli rispetto agli abbonamenti semestrali e annuali, nonché sulla durata del biglietto semplice".Ora si verificheranno le soluzioni pratiche già ipotizzate, per rendere operativo quanto concordato stamani: entro qualche settimana un nuovo incontro definirà i tempi di applicazione dei nuovi provvedimenti. (ag)