Foti (Rinnovamento): ‘Quali sono i sistemi di controllo sulla stabilità degli alberi delle Cascine?'

‘'Quali sono i sistemi di controllo e i metodi di analisi utilizzati dall'Amministrazione comunale per valutare la buona salute e la stabilità delle alberature del Parco delle Cascine''.E' quanto chiede di conoscere, con un'interrogazione urgente con richiesta di risposta scritta, il capogruppo in Consiglio comunale di Rinnovamento Italiano/Lista Dini, Vittorio Foti.In particolare Foti, dopo aver ricordato i due episodi di agosto (7 e 21) quando due alberi di alto fusto caddero improvvisamente causando, nel primo episodio, anche la morte di un giovane motociclista, sottolinea l'urgenza di controlli accurati.Per questo motivo nell'interrogazione chiede anche ‘'se esistano altri metodi di diagnosi idonei a verificare il rischio di caduta degli alberi''. (dm)ALLEGATA INTERROGAZIONEFirenze, 6 settembre 01Oggetto: per avere informazioni sui sistemi di controllo dei quali si avvale l'Amministrazione Comunale di Firenze per accertare lo stato di salute delle piante di alto fusto esistenti nel Parco delle Cascine ed in genere per le essenze arboree che si trovano nel Comune di Firenze.Al Signor SindacoInterrogazione urgente con richiesta di risposta scritta.Il sottoscritto Avv. Vittorio Foti – Capogruppo al Consiglio Comunale di Rinnovamento Italiano/Lista Dini,Rilevate le cadute di alberi di alto fusto verificatesi nei giorni 7 e 21 agosto c.a. all'interno del Parco delle Cascine con conseguenze luttuose nel primo caso costate la vita ad un giovane motociclista;Considerato che all'interno del Parco si trovano a dimora circa 50.000 alberi che, da notizie raccolte, sono stati oggetto di un "controllo visivo" nel periodo compreso tra l'autunno del 1999 e la primavera del 2000, verifica che ha portato all'abbattimento di 600 alberi del Parco;Considerato inoltre il rilievo storico - ambientale ed il ruolo di unico grande "polmone verde" che il Parco svolge per la città, essendo visitato e utilizzato giornalmente per varie attività ricreative e di svago da parte di cittadini e turisti;Tenuto altresì conto del potenziale pericolo per l'incolumità personale di tutti coloro - e sono tanti- che frequentano quotidianamente il Parco;INTERROGA IL SIG. SINDACO PER SAPEREQuali sono stati fino ad oggi i metodi di analisi utilizzati dall'Amministrazione Comunale per valutare la buona salute e la stabilità delle alberature;Sull'esistenza di altri metodi di diagnosi idonei a verificare il rischio di caduta degli alberi.Avv. Vittorio Foti