Presentato il programma di ‘Streghe e Madonne – Festival di teatro, musica e incontri letterari'

Presentato oggi a Palazzo Vivarelli Colonna il programma dell'edizione 2001 di ‘Streghe e Madonne – Festival di teatro, musica e incontri letterari'.La manifestazione, organizzata dall'Associazione ‘Il Teatro delle Donne' presieduta da Cristina Ghelli, è ormai un appuntamento fisso dell'estate fiorentina e metropolitana ed è dedicata alla cultura delle donne, con il sostegno degli assessorati alla cultura e alla pubblica istruzione – Progetto Donna di Palazzo Vecchio e dell'assessorato ai Servizi Culturali del Comune di Scandicci. Il programma prevede una serie di incontri e spettacoli dal 29 agosto al 9 settembre. (dm)Allegato il programma e il comunicato de ‘Il Teatro delle Donne'Comune di Firenze – Assessorato alla CulturaAssessorato alla Pubblica IstruzionePari Opportunità e Cultura delle DifferenzeComune di Scandicci- Istituzione Servizi Culturaliin collaborazione conConsiglio di Quartiere 4Progetti Toscani AssociatiNautai teatroLibreria delle DonneIL TEATRO DELLE DONNEpresentaSTREGHE & MADONNEfestival di teatro, musica, incontri letterariTeatro all'Aperto di Villa Strozzi - FirenzeCastello dell'Acciaiolo - Scandicci29 agosto - 9 settembre 2001Villa Strozzimercoledì 29 agostoore 21 "BEVVABBE'"di Dodi Conti e Paola Manninicon Dodi Contigiovedì 30 agostoore 21 MANDARAKE' TEATRO"MIMMA STAR E LE ALTRE"regia di Marcello Cappellidi e con Lucia Sardovenerdì 31 agostoore 21 CLOWN DEL TEATRO D'ARTIFICIO"NON HO PAROLE"regia Carlo Rossimusiche Carlo Pastoridi e con Bano Ferrarisabato 1 settembreore 21 TEATRO DI PAN"GIU' PER TERRA"di Miriam Bardini, regia di Gigi Tapellacon Elena Chiaravalle e Cinzia Morandidomenica 2 settembreore 21 NAUTAI TEATRO"LUPUSINFABULA…E"di Miriam Bardinicon Miriam Bardini e Gigi TapellaCastello dell'Acciaiolosabato 1 settembreore 21 MANDARAKE' TEATRO"MIMMA STAR E LE ALTRE"regia di Marcello Cappellidi e con Lucia Sardodomenica 2 settembreore 21 AVRA' UN ANNO NEL 2000"VIVO SUCCO DI CIELO"da un'idea di Roberta Vezzosicoreografia Ilaria Tinaccidanzano: Ilaria Tinacci, Lara Catarzi, Roberta Gomez de Ayala, Elisabetta Barni, Marianna Caciallilunedì 3 settembreore 21 presentazione del libro"Pellegrinaggio con eco"di Liliana Ugoliniletture di attriciA cura della Libreria delle Donnemartedì 4 settembreore 21 presentazione del libro"Nello specchio di Margherita"di Giovanna FozzerA cura della Libreria delle Donnemercoledì 5 settembreore 21 presentazione del libro"L'isola di pietra"di Vesna Stanica cura della Libreria delle Donnegiovedì 6 settembreore 21 presentazione del libro"Adagio con fuoco"Poesie. Versi per la danzadi Maura Del Serraincontro con l'autrice e lettureore 22 ENCANTO"ATOMI ERRANTI"Collaborazione alla regia Paolo Liberati.Musiche: Jon Zorn, Jim o'Rourke, Ettore Bonafè, Gianluca Sibaldi.danzano: Stefania Russoniello, Cinzia Lombardi, Roberta Gelpi, Marinella Salerno.venerdì 7 settembreore 21 presentazione del libro"Donne: eretiche nella storia"di Bruna Peirotincontro con l'autricea cura di Roberta Mazzantisabato 8 settembreore 21 "FUMO DI JAZZ"testi di Emiliano Cribaricon Silvia Guidi voceFranco Baggiani trombaJames Downie sax baritonoAndrea Coppini sax tenoreArnolfo Borsacchi sax contraltodomenica 9 settembre0re 21 ARINGA & VERDURINI"IL GALATEO"Pretesto di lettura per intrattenere un pubblico curioso e divertito attraverso le indicazioni dei sapienti delle buone manierecon la collaborazione di Leonardo Brizzidi e con Maria CassiTeatro all'aperto di Villa Strozzi – via Pisana, 77 - FirenzeCastello dell'Acciaiolo – via Pantin - ScandicciIngresso spettacoli: intero Lire 15.000ridotto Lire 12.000Prevendita box officePer informazioni: Il Teatro delle Donne – tel. e fax 055244774/0552347572Direzione artistica: M.Cristina GhelliOrganizzazione: Cecilia GalliaPromozione e segreteria: Laura NatiUfficio stampa: Alessandra PagliaiSTREGHE & MADONNEfestival di teatro, musica, incontri letterariedizione 2001E' dal 1992 che Il Teatro delle Donne organizza a Firenze una rassegna estiva di drammaturgia contemporanea e da cinque anni che ha ideato "Streghe & Madonne", un vero e proprio festival dedicato alla cultura delle donne. Con questo titolo si sono volute indicare ironicamente le donne di oggi, non più alla ricerca di un'impossibile parità, ma consapevoli della propria diversità, che anzi promuovono e salvaguardano; consociate, attive, organizzate.Quest'anno le due iniziative s'incrociano creando una più ampia iniziativa che si svolgerà nell'arco di quindici serate fra Firenze e Scandicci.Agli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Pari Opportunità e Culture delle Differenze del Comune di Firenze e all'Istituzione Servizi Culturali del Comune di Scandicci si deve il sostegno che ha permesso di mantenere viva un'iniziativa che ha il pregio di sfuggire all'omologazione sempre più frequente anche nelle manifestazioni culturali.Oggi la cultura ha senso se diventa luogo degli scambi, del confronto fra punti di vista, tra uomini e donne, fra generazioni, fra culture di popoli diversi. Come non vedere che ciò che di buono si esprime, in campo musicale, teatrale, artistico, cinematografico, architettonico, l'essenza stessa della migliore creatività di donne e di uomini, è basata sulla diversità? Come non vedere che la cultura della diversità è l'unico antidoto all'indifferenza, ovvero il male più oscuro per le giovani generazioni?La differenza delle donne non è la differenza di una debolezza da salvaguardare, ma una differenza di approfondimento culturale, di elaborazione e progettualità, una diversità che le donne hanno studiato, ricercato, approfondito e tradotto in proposizione positiva."Streghe & Madonne" ha nella cultura della differenza la sua tematica prioritaria e si avvale di alcune storiche e altre nuove collaborazioni: quella della Libreria delle Donne, che riguarda la parte degli incontri letterari del festival, Nautai Teatro che ha organizzato con noi gli spettacoli rivolti alle più giovani generazioni, il Consiglio di Quartiere 4 che da molti anni collabora con le iniziative fiorentine del Teatro delle Donne, Progetti Toscani Associati che ospita spettacoli e incontri letterari nello spazio del Castello dell'Acciaiolo, inserendo nel festival la novità di alcune serate dedicate alla danza.Il festival esplora attraverso diverse tematiche, nuovi linguaggi e nuove drammaturgie un universo femminile in continuo divenire. Propone all'attenzione del pubblico alcune novità che non avranno spazio nelle programmazioni invernali dei teatri di area metropolitana, come il testo di Dodi Conti e Paola Mammini o lo spettacolo di Lucia Sardo, l'attrice siciliana protagonista del film "I cento passi" di Marco Tullio Giordana; segnala autrici di grande interesse come Liliana Ugolini, Giovanna Fozzer e Vesna Stanic, proposte da giovani case editrici, presenta l'ultimo libro della drammaturga e poetessa Maura Del Serra e quello di Bruna Peyrot sulle donne eretiche, proposto da Roberta Mazzanti, curatrice della collana Astrea della casa editrice Giunti. Presenta due nuovi lavori delle coreografe e danzatrici Marinella Salerno e Ilaria Tinacci, un esperimento fra teatro e musica di Silvia Guidi e un nuovo galateo, rivisitato per l'occasione da Maria Cassi di Aringa e Verdurini.M. Cristina Ghelli