Parco delle Cascine, interviene il gruppo consiliare dei DS
Questo il testo del'intervento del gruppo consiliare dei DS:«Il fatto drammatico di questi giorni, che ha comportato la morte del motociclista lungo i viali delle Cascine per l'imprevedibile crollo di una delle piante che fanno parte del patrimonio verde di questa città, rilancia nuovamente il tema della salute e della qualità del nostro Parco cittadino.In questi casi è doveroso essere vicini alla famiglia della vittima esprimendo un sincero cordoglio ed al contempo cercando di analizzare con razionalità i fatti e i loro risvolti.Occorre essere però responsabili ed evitare, da un lato di rincorrere pericolosi quanto inutili allarmismi (nella ricerca ossessiva di una ragione che possa spiegare la fatalità), dall'altro rilanciare con forza le proposte per una città migliore per tutti, proprio a partire dalle aree verdi.Il parco ha i suoi problemi, li abbiamo discussi per anni e possiamo dire di conoscerli con il sufficiente approfondimento tanto da poter affermare che la questione delle Cascine non può esaurirsi con una verifica sul patrimonio arboreo, pur necessaria per evitare tragedie come quella occorsa.E' certamente parziale ricordarsi delle Cascine solo all'indomani del nuovo incidente, della nuova tragedia, del fatto di attualità che con facilità riempie le pagine dei giornali o forse dell'uso notturno che lo contraddistingue; il nostro parco è la vera risorsa della città e per questo necessita di un impegno che non può esser di normale amministrazione.Definire un sistema di viabilità interna, stabilire quali sono gli usi compatibili e quelli non tollerabili con il Parco, avvicinare i cittadini al Parco, garantire la sicurezza, sviluppare le attività all'aria aperta, in sostanza avere un progetto nuovo per questa area verde è l'unico serio impegno con il quale dobbiamo misurarci.In ciò sta anche la vera proposta rispetto ai singoli fatti di vita e di cronaca che hanno per denominatore comune questa parte di città e che necessitano ognuno di una propria risposta.Proprio per questo possiamo dire che le Cascine non sono abbandonate a se stesse, anzi sono una delle priorità di questa città, come testimonia non solo il lavoro quotidiano di quanti sono impegnati nella manutenzione e nella conservazione del parco, ma anche l'impegno del governo cittadino che ha messo il progetto per le Cascine ai primi posti dell'agenda amministrativa.Per primi noi Democratici di Sinistra abbiamo rilevato come anni passati di discussione non siano in realtà serviti a niente, lasciando il Parco con gli stessi problemi alla normale amministrazione senza dare sostanza a quella progettualità che invece può davvero garantire un nuovo futuro e una migliore qualità di vita alla città intera.Con questa convinzione abbiamo sollecitato l'Amministrazione affinché, come è poi accaduto, si potesse avviare uno studio che sulla base delle esperienze nazionali e internazionali costruisse le premesse per il recupero e il rilancio del Parco.Entro l'anno siamo sicuri che l'Assessore Bugliani sarà in grado di presentare al Consiglio Comunale una proposta che consenta di avviare il recupero del parco attraverso l'istituzione di un soggetto gestore che tenga sotto controllo tutti gli aspetti critici e puntualmente possa disporre la soluzione attraverso un piano di gestione del Parco al quale chiedere la partecipazione, in termini economici e di risorse anche ai privati, associazioni e quanti saranno in grado di partecipare a questa scommessa».(fn)