Campagna per il controllo numerico dei piccioni. Quest'anno antifecondativo anche a Careggi

Va avanti il programma di controllo numerico dei piccioni in città. Quest'anno la campagna di somministrazione dell'antifecondativo (nicarbazina) coinvolgerà non solo nelle piazze del centro storico, ma anche l'area ospedaliera di Careggi."Il procedimento adottato – ha spiegato l'assessore Bugliani- è lo stesso usato in precedenza e prevede un sistema non cruento di contenimento, nell'ottica del rispetto sia del benessere animale che dell'impatto ambientale e igiene pubblica". Il metodo consiste nella somministrazione di mangime contenente nicarbazina, un principio attivo che a certi dosaggi presenta azione antifecondativa con effetto temporaneo per impedire la nascita di nuovi giovani. L'impatto ambientale della sostanza è di circa cento volte inferiore al valore limite previsto dalla normativa europea. Molte altre città italiane (Genova, Cremona, Mantova, Udine e altre) hanno già utilizzato con successo l'antifecondativo. Per quanto riguarda Firenze, la somministrazione precedente ha portato alla diminuzione del 30% dei piccioni nel centro storico.Il progetto va quindi avanti, prevede una durata di tre anni e coinvolge il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica per la parte relativa al censimento delle popolazioni e l'associazione Unione degli Amici del Cane e del Gatto per quanto riguarda la distribuzione del prodotto che viene fatta fra marzo e ottobre per cinque giorni alla settimana e nelle prime ore del mattino. Il personale impegnato nella campagna è appositamente addestrato dal servizio veterinario della Asl Modena, che già da anni si occupa di progetti analoghi, mentre la supervisione e gli aspetti sanitari sono curati dal servizio veterinario della Asl di Firenze. Nelle piazze dove viene effettuato il trattamento i colombi non vanno alimentatiIl personale garantisce il regolare dosaggio del prodotto ai colombi, controllando che non restino avanzi sul suolo e che altre specie di uccelli non ingeriscano il mangime trattato, anche se questa evenienza è praticamente nulla.Nelle piazze in cui viene fatto il trattamento (Santa Maria Novella, Mercato centrale, San Lorenzo, Duomo, piazza della Signoria,Santa Croce, piazza Vittorio Veneto, Mura S. Rosa, piazza Cestello, piazza del Carmine, piazza Santo Spirito, piazza Ghiberti, piazza d'Azeglio, SS. Annunziata, piazza Indipendenza, piazza Dalmazia, giardini via Mariti, Careggi), l'invito alla cittadinanza è quello di non alimentare i colombi per non interferire con i risultati previsti. A questo proposito esiste già un'ordinanza comunale in cui si vieta la somministrazione di avanzi di cibo ai piccioni, ad eccezione di sole granaglie.A primavera i risultatati della campagna, dopo il periodico censimento di fine inverno. (lb)Palazzo Vecchio, venerdì 10 agosto 2001