Comune, sistemazione professionale per 66 lavoratori socialmente utili
Stabilizzazione professionale per 66 lavoratori socialmente utili impiegati dal Comune.La continuità lavorativa è stata sancita da un protocollo d'intesa siglato questa mattina dall'assessore alle politiche sociali Giacomo Billi e dall'assessore al lavoro Marzia Monciatti.L'impegno del Comune è quello di tendere alla valorizzazione delle professionalità attraverso progetti di esternalizzazione che forniscono servizi essenziali all'amministrazione come la gestione degli uffici di informazione turistica.Di queste 66 persone, 16 sono state dunque occupate agli sportelli informazione turistica di piazza Stazione e in Borgo la Croce, altri 11 nella gestione degli archivi in rete, 7 nell'elaborazione dati al sistema informativo dei Musei, 17 all'ambiente e 2 all'infopoint.Fra i lavoratori socialmente utili anche qualcuno vicino alla pensione. Anche per questi,Comune garantisce stabilizzazione professionale tramite assunzione.Chi non rientra nei progetti di assunzione esterna, verrà comunque assunto dal Comune secondo quanto stabilito dal piano occupazionale.La fase successiva alla firma del protocollo è quella tecnica che prevede alcuni aggiustamenti in modo che i progetti di esternalizzazione possano partire alcuni entro il 30 ottobre e altri entro il 30 novembre.Qualche ritardo per il progetto relativo all'ambiente che vedrà 17 lavoratori coinvolti nella manutenzione del verde e nella rilevazione del patrimonio arboreo. Per loro il lavoro comincerà entro il 31 dicembre. (lb)Palazzo Vecchio, venerdì 3 agosto 2001