Il 26 luglio la festa di Sant'Anna, copatrona di Firenze
Per il terzo anno consecutivo il 26 luglio il Comune di Firenze celebrerà la Festa di Sant'Anna copatrona della città, organizzata dall'assessorato alle feste e tradizioni fiorentine in collaborazione col Capitolo Metropolitano Fiorentino della Curia Arcivescovile. Il programma prevede (ore 20.30) una rappresentanza del Corteo della Repubblica (100 figuranti) che partirà dal Palagio di Parte Guelfa e si dirigerà verso piazza Signoria dove si aggregherà il Gonfalone di Firenze con l'assessore Eugenio Giani. Il corteo si porterà in Duomo dove vi sarà la consegna dei ceri da parte delle Madonne fiorentine, in omaggio alle reliquie di Sant'Anna. Dopo la cerimonia in Duomo, il corteo si dirigerà in Orsanmichele dove l'assessore Giani terrà una conferenza sulla storia di Sant'Anna, a ricordo della cacciata del duce di Atene avvenuta il 26 luglio 1343."L'iniziativa di Sant'Anna ha detto l'assessore Giani ripropone ai fiorentini un periodo storico particolarmente felice per la città. Il periodo dello sviluppo del ruolo delle arti e dei mestieri che trovano nella festività, la simbolica cacciata del Duca di Atene, l'ultimo tiranno della metà del Trecento, il mondo dell'autodeterminazione e dell'affermazione delle libertà comunali. E' importante che un'associazione come la Confcommercio, abbia colto il significato che ha una grande attualità oggi e abbai assecondato l'iniziativa con manifestazioni collaterali".Questo il percorso del corteo: Palagio di Parte Guelfa, via Porta Rossa, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza Signoria, via Calzaiuoli, Duomo. Dal Duomo il corteo si trasferirà in Orsanmichele percorrendo via Calzaiuoli, via degli Speziali, piazza della Repubblica, via Calimala.(fd)