Corso di informatica per i detenuti di Solliccianino: Città sicura consegna gli attestati

Otto attestati di frequenza sono stati consegnati questa mattina ad altrettanti detenuti del carcere di Solliccianino che hanno appena terminato il corso di informatica organizzato dell'Ufficio città sicura del Comune.La consegna dei certificati è stata fatta personalmente dal sindaco Leonardo Domenici e dal responsabile dell'Ufficio Città sicura Stefano Filucchi, insieme all'assessore all'informatica Andrea Ceccarelli e alla presenza dei membri del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, al presidente del consiglio comunale Alberto Brasca e alla direttrice di Solliccianino Maria Grazia Grazioso.Il corso si è svolto quest'inverno, ma l'idea era nata qualche mese fa dopo la visita al carcere del sindaco e di Stefano Filuchi. Dopo alcune settimane da quella visita il corso era già pronto: "volevamo rispondere in tempi brevi- ha spiegato Filucchi- alle sollecitazioni che durante quella visita ci vennero fatte, perché abbiamo subito creduto nell'importanza e nell'utilità di corsi di formazione che diano ai giovani della casa circondariale una concreta possibilità di reinserimento fuori dal carcere".La messa a punto delle lezioni di informatica è stata gestita dalla Direzione sistemi informativi del Comune e le lezioni si sono svolte in un aula appositamente attrezzata con strumentazione hardware fornita gratuitamente dalla ditta Bassilichi. Il corso è stato suddiviso in 4 moduli, il primo sul Sistema operativo di base, il secondo sul Word processing, il terzo modulo riguardava il Foglio elettronico Excel e il quarto la posta elettronica e internet."Sicurezza, - ha aggiunto il sindaco Domenici- non significa solo intervento diretto, ma anche dare luogo ad iniziative solidali finalizzate alla crescita a livello culturale e professionale. Quest'iniziativa messa a punto da Città sicura ne è un esempio importante, -ha continuato Domenici- che permette ai detenuti di reinserirsi nella società una volta usciti dal carcere."Ringraziamenti al Comune anche da parte della direttrice della casa circondariale Maria Grazia Grazioso, "per la quale quest'iniziativa si inserisce perfettamente negli obiettivi di Solliccianino, nata nel 1989 come struttura a custodia attenuata per sperimentare un nuovo modello di regime riabilitativo della pena"E' già previsto un proseguimento e approfondimento del corso per tutti i detenuti che oggi hanno conseguito con successo l'attestato. (lb)Palazzo vecchio, martedì 3 luglio 2001