Albo professionale e regole precise per chi esegue tatuaggi: approvata mozione della commissione sanità

Albo professionale e regole precise per chi esegue tatuaggi. Lo prevede un'apposita mozione approvata all'unanimità dalla commissione per la politiche sociali e della salute.Il documento invita l'amministrazione comunale «a svolgere un'adeguata vigilanza sulla prevenzione delle infezioni a favore sia degli operatori che eseguono tatuaggi sia di coloro che scelgono tale pratica», «a sanzionare l'esecuzione di interventi in strada non conformi alle leggi sanitarie», «ad indirizzare, attraverso adeguata informazione, le nuove attività di tatuatore in strutture sanitarie pubbliche o private».«Con questo atto - ha spiegato la Presidente della commissione Susanna Agostini - abbiamo voluto garantire in modo preciso la sicurezza e la salute dei tatuatori e di chi si fa tatuare». (fn)Questo il testo della mozione:OGGETTO: Indirizzi per la Regolamentazione dell' attività di esecutore di tatuaggiMOZIONE VISTI :- Il D.Lgs 19 giugno 199, n.229 recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale a norma dell'art. 1 della legge 30 novembre 1998 n.419 ";- La L.R. n. 22 dell'8 Marzo 2000, recante norme sulle procedure, sugli strumenti della programmazione sanitaria e sull'organizzazione del Servizio Sanitario Regionale;- Il Piano Sanitario Regionale 1999/2001, approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n.41 del 17 febbraio 1999; CONSIDERATO che la Regione Toscana con Decreto n.8733 del 17/12/96 ha destinato finanziamenti in tema di educazione alla salute su progetti tesi ad orientare i giovani verso atteggiamenti positivi per la tutela del proprio benessere psico-fisico-sociale, al fine di acquisire le conoscenze del "vivere sano", obiettivo riconfermato sia nella Deliberazione del Consiglio Regionale n°191 DEL 3/6/97 "Direttive per l'organizzazione delle attività di educazione alla salute per gli anni 1997/98" che nel "Piano Sanitario Regionale 1999/2001 parte III punto 3.1.2. Deliberazione del C.R. n°41 del 17/2/99; TENUTO CONTO che il Piano Attuativo Locale anno 1999/2001 dell'ASL 10 di Firenze, al punto 1.4.7. "La promozione della cultura della Salute" prevede la realizzazione di progetti che si rivolgono a tutte le fasce di utenza, privilegiando l'infanzia, i giovani, le donne, gli anziani e la popolazione immigrata; VISTO il progetto presentato dalla U.O. Igiene Pubblica – Zona Firenze e U.O. Educazione alla Salute "Prevenzione delle malattie a trasmissione ematica e cutanea durante le pratiche di tatuaggio e piercing", che pone fra gli altri l'obiettivo di promuovere nella popolazione giovanile la consapevolezza sui rischi connessi alle pratiche di tatuaggio e piercing, attraverso la predisposizione di materiale informativo, come indicato anche nella circolare del Ministero della Sanità del 2/9/98; RITENUTO necessario regolamentare le attività di realizzazione di tatuaggi riconducendoli anche a trattamenti sanitari per garantire la prevenzione di malattie cutanee ed infezioni a trasmissione ematica, ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Comunale di Tutela della Salute; CONSIDERATO che Firenze per la sua caratteristica di area metropolitana vede una crescente diffusione di questa pratica tra la popolazione giovanile, con conseguenti aumenti di casi di infezioni trasmessi a seguito di tatuaggi la cui procedura è associata anche ad effetti tossici causati da sostanze impiegate per la pigmentazione del derma; VALUTATA l'importanza di ottenere una lista di esecutori di tatuaggi, istituendo un apposito elenco professionale e stabilendo la contemplazione del possesso della tessera sanitaria e di adeguato aggiornamento formativo dell'ASL, tra i requisiti d'accesso alla categoria suddetta;CONSIDERATA anche l'opportunità di recepire quanto la Legge 626/94 stabilisce con chiare disposizioni relative agli ambienti di lavoro e a garanzia di prevenzione nello svolgimento di attività lavorative; VISTA la necessità di fornire adeguate formazione ed informazioni agli operatori che eseguono tatuaggi, attraverso linee guida appropriate per l'esecuzione di procedure di tatuaggi, in condizioni di sicurezza per tutti coloro che decidono di effettuare sul proprio corpo un tatoo; RITENUTO necessario regolamentare prestazioni estetiche, come la realizzazione di tatuaggi, riconducendola a trattamenti sanitari atti a garantire che gli esecutori operino in assenza di rischio sanitario per sé e per altri, oltre a garantire l'uso di prodotti qualificati professionalmente.SI INVITA IL SINDACO Ad attivarsi per ottenere un elenco di esecutori di tatuaggi istituendo un' apposita lista professionale dove si stabilisca altresì che, tra i requisiti di accesso per l'iscrizione sia contemplato, previo aggiornamento formativo ASL, il possesso della tessera sanitaria; A promuovere un'apposita deliberazione affinchè i soggetti interessati possano attivare un inizio di attività, dichiarando in uno specifico modello tutti i requisiti posseduti; A svolgere un'adeguata vigilanza sulla prevenzione delle infezioni a favore sia degli operatori che eseguono tatuaggi sia di coloro che scelgono tale pratica; A recepire la deliberazione n.1694 del 14.12.2000 dell'ASL 10 ; A sanzionare l'esecuzione di interventi in strada non conformi alle Leggi sanitarie vigenti; Ad indirizzare, attraverso adeguata informazione, le nuove attività di tatuatore in strutture sanitarie pubbliche o private; Ad intervenire presso la Regione Toscana al fine della predisposizione e successiva adozione di apposita Legge Regionale che regolamenti in maniera compiuta l'attività degli esecutori di tatuaggi, così come stabilito dalla Direttiva del Ministro della Sanità del 5.2.1998.p.LA COMMISSIONELa PresidenteSusanna Agostini