Convenzione tra Comune e volontariato, interviene Sgherri (Rifondazione): «Atto illegittimo. Con oltre un miliardo si potevano creare nuovi posti di lavoro»
«Dubito della legittimità di questa delibera: le normative europee impongono, per l'affidamento di servizi con importi consistenti, di ricorrere a gare d'appalto mentre la legge regionale parla esplicitamente di affidamento diretto laddove c'è un rapporto integrativo e non sostituivo come nel caso specifico di questo atto approvato oggi». E' quanto ha dichiarato la capogruppo di Rifondazione Comunista Monica Sgherri a proposito dell'approvazione dello schema di convenzione tra il Comune e 16 associazioni di volontariato aderenti al consorzio «Coordinamento operativo di soccorso».«Perché tutto questo?» si è domandata la Sgherri. «Forse - ha spiegato la capogruppo di Rifondazione Comunista - per affidare nuovamente il servizio di trasporto dei disabili, malgrado un ricorso pendente al tribunale regionale alle associazioni del volontariato per una cifra non indifferente di oltre un miliardo di lire».«Come non se bastasse - ha sottolineato la Sgherri - questo servizio, che già da più di due anni è svolto dalle associazioni sarà sperimentale per altre due anni. Questa è una cosa inaccettabile».«La vera novità di questa delibera - ha concluso Sgherri - la è la nuova centrale operativa di soccorso ai disabili che funzionerà 24 ore su 24. Qui si trattava di valorizzare il vero contributo delle associazioni del volontariato semmai riconoscendogli un importo superiore ai 120 milioni di lire preventivati. Invece il Comune ha rinunciato alla creazione di posti di lavoro con l'affidamento per gara d'appalto del servizio trasporti disabili». (fn)