Via libera del Consiglio alla Convenzione tra il Comune e le Associazioni di volontariato
Il Consiglio comunale ha approvato la delibera proposta dall'assessore alle politiche sociosanitarie Giacomo Billi per una Convenzione tra il Comune e il volontariato per una Rete integrata di servizi ai disabili e alle loro famiglie. 'Un risultato importante ha detto l'assessore - perchè questa è il primo esempio organico di co-progettazione tra il Comune e alcune importanti Associazioni (tutte le Misericordie e le Pubbliche assistenze che operano nel territorio comunale''.Il consiglio ha approvato la delibera con 27 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto.QUESTI ALCUNI DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA CONVENZIONEL'obiettivo è quello di garantire una rete integrata che vada dal servizio trasporti all'assistenza domiciliare (anche di tipo emergenziale'), dall'aiuto per l'inserimento lavorativo ad un'attività che preveda il sostegno nel tempo libero dei disabili.E' previsto un primo periodo di sperimentazione che interesserà 135 persone.Il progetto tende ad incrementare e valorizzare attività che già ora, almeno in parte, vengono svolte dalle diverse associazioni suddivise secondo una precisa collocazione sul territorio. I volontari si impegnano, con chiamate che devono arrivare tra le ore 7.00 e le ore 20.00, a garantire attività di supporto per la vita quotidiana (consegna a domicilio di farmaci e spesa; presenza di un volontario in caso di assenza momentanea di chi assiste il disabile). Per quanto riguarda il trasporto le associazioni creeranno la figura di un Coordinatore unico' e il servizio sarà attivo tutti i giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19,30, escluso il pomeriggio del sabato.Per l'organizzazione dell'assistenza nel tempo libero, la convenzione prevede che le Associazioni di volontariato assicurino alcune occasioni di intrattenimento culturale e di socializzazione (gite, accompagnamento alle partite o spettacoli e concerti
), che coinvolgano anche le famiglie, e svolgano azione di supporto anche per eventuali manifestazioni organizzate dall'Amministrazione o da altri Enti.A proposito dell'inserimento nel mondo del lavoro, le associazioni, sulla base di singoli progetti, dovranno garantire opportunità per inserimenti lavorativi presso le loro sedi o in ambiti diversi, tutti orientati a inserimenti socio-terapeutici.La convenzione prevede inoltre l'attivazione, entro tre mesi e dopo la definizione di uno specifico protocollo operativo, di un servizio di pronto intervento sociale che dovrà garantire la continuità assistenziale al disabile nelle situazioni di emergenza.Infine, entro sei mesi dall'approvazione della convenzione le associazioni, coordinate dalla centrale operativa, attiveranno anche un servizio di orientamento informativo di tipo sociale e sanitario rivolto a tutti i cittadini. (dm)SERVIZI DI SOSTEGNO ED ASSISTENZA A SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAPRIEPILOGOTOTALE ASSOCIAZIONI: 16 (6 PUBBLICHE ASSISTENZE)(10 MISERICORDIE)TOTALE VOLONTARI DELLE SUDDETTE ASSOCIAZIONI: 6.269DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE ASSOCIAZIONI:Quartiere 1P.A. Fratellanza Militare Firenze 2 sedi: P.zza S.M.NovellaVia S.AgostinoP.A. Humanitas Firenze Nord 1 sede: Via Ponte alle Mosse n. 93rQuartiere 2P.A. Fratellanza Militare Firenze 1 sede: Piazza S.SalviMisericordia S.Pietro Martire 1 sede: Viale Paoli, 3Misericordia di Settignano 1 sede: Settignano, P.zza Tommaseo, 15Misericordia di Varlungo 1 sede: Via di varlungo, 71Quartiere 3P.A. Croce d'Oro di Ponte a Ema 1 sede: Via Chiantigiana, 60rMisericordia del Galluzzo 1 sede: Via Volterrana, 3Misericordia di Badia a Ripoli 1 sede: Via Tagliamento, 4Quartiere 4P.A. Humanitas Firenze 1 sede: Viale Talenti, 160Quartiere 5P.A. Fratellanza Popolare Peretola 1 sede: Via di Peretola, 68Misericordia di Ponte di Mezzo 1 sede: Via di Caciolle, 3/BMisericordia di S.Martino Firenze Ovest 1 sede: Via S.Martino a BrozziMisericorda di Rifredi 1 sede: Via Ponte alle MosseAltri ComuniP.A. Croce Azzurra Pontassieve Sedi di Pontassieve, Le Sieci, GironeMisericordia di Fiesole 1 Sede: Via Marini, 7 FiesoleMisericordia di Quinto 1 Sede: Via Gramsci Sesto Fiorentino*********MEZZI IMPIEGATI PER IL TRASPORTO:Ambulanza 1Pulmini attrezzati 37Autovetture 29RISORSE UMANE IMPIEGATE: Volontari 674Dipendenti 13Odc 14COORDINAMENTO ECENTRALE DI INDIRIZZO: Centrale del Consorzio(con copertura H24) COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO(che coordina i servizi di 20 Associazioni dell'Area fiorentina)