Nelle ricette dei pediatri del Quartiere 4 l'invito alla lettura
Un vero invito alla lettura che, anche nell'epoca della televisione e dei computer resta il più importante tra gli elementi culturali per aiutare i bambini a crescere.E' questo uno degli obiettivi dell'iniziativa presentata oggi al Distretto sanitario dell'Isolotto dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, dal presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini e dal direttore del Distretto Roberto Bottieri. Si tratta di un nuovo tipo di ricettario che da oggi sarà usato dai pediatri della zona e dell'Ospedale di San Giovanni di Dio che hanno collaborato alla sua realizzazione. Dietro ad ogni foglio bianco, sul quale il medico può scrivere le proprie prescrizioni, c'è un invito alla lettura. Un invito rivolto in modo particolare ai genitori. Tanti sono i consigli per e come leggere i libri, in particolare le favole, con i propri figli.Tra questi consigli pratici' l'abituare i bambini alla lettura ad alta voce; farlo diventare un gioco e un momento atteso della giornata; comunicare attraverso l'esempio degli adulti l'interesse alla lettura; abituare i bambini al contatto con il libro come oggetto da conoscere ma non obbligarli a leggere se in quel momento non c'è interesse; far conoscere le biblioteche come luoghi dove è anche possibile passare un po' di tempo.'Di questa iniziativa mi sembra giusto sottolineare l'impegno nell'aiutare i bambini a apprezzare e a interessarsi alla lettura come aiuto a crescere nella cultura ha detto l'assessore Lastri -. Insomma meno Tv e computer e più libri anche di favole che stimolano nei più piccoli fantasia e creatività''.All'iniziativa ha aderito la Casa Editrice Giunti Progetti Educativi e con il Quartiere ha collaborato anche la Biblioteca dell'Isolotto. 'Il ricettario è il frutto della collaborazione tra tutti coloro che hanno a cuore la qualità dello sviluppo dei bambini nei diversi aspetti'', ha detto il presidente Cruccolini. 'L'intento è anche quello fornire un ingrediente in più all'amore e alla cura ha concluso il presidente perché leggere aiuta a essere migliori nella vita e assicura un positivo inserimento nella società dei saperi al bambino di oggi e adulto di domani''.All'iniziativa hanno collaborato anche la Casa Editrice Fatatrac, la Libreria dei Ragazzi e, come sponsor, l'Unicoop di Firenze e Sammontana Gelati.(dm)