62° Notturna di S. Giovanni: le novità di quest'anno
Mancano due giorni al via della 62° Notturna di S. Giovanni una delle più antiche corse podistiche in Italia organizzata dalla Società di San Giovanni Battista con la collaborazione tecnica della Firenze Marathon sempre più attenta e impegnata nella realizzazione di iniziative inserite nel contesto storico/artistico/ambientale di Firenze.Tra le novità di quest'anno, oltre ad una leggera modifica del percorso imposta da lavori in corso che rimane comunque immutato in quanto a spettacolarità e livello tecnico, l'inserimento all'interno del tradizionale trofeo intitolato alla Banca Toscana del I° Campionato Italiano Esercito di corsa su Strada al quale potranno prendere parte tutti i militari senza limiti di età e grado.Saranno premiati tutti gli atleti classificati nelle categorie Fidal. Inoltre, in occasione della prima edizione del campionato Militare, abbinato alla 62° Notturna, l'Associazione Vigna Nuova e il comitato organizzatore dell'evento "Inaugurazione di 9 Tabernacoli di via della Vigna Nuova consegneranno ai primi 8 militari in servizio a Firenze giunti al traguardo il premio speciale "I Tabernacoli Fiorentini". La novità di quest'anno si collega all'iniziativa presentata a Palagio di Parte Guelfa dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani che ha aperto sabato scorso i festeggiamenti del Santo Patrono di Firenze. L'Associazione Vigna Nuova consegnerà ai vincitori il catalogo delle sanguigne dei tabernacoli restaurati realizzate in numero limitato da Roberto Orangi; Firenze Marathon e Cepu in qualità di membri del comitato organizzatore consegneranno rispettivamente l'iscrizione gratuita alla Maratona Internazionale del 25 novembre e un corso di lingua inglese a carattere collettivo di venti ore che saranno concordate in base agli impegni professionali dei vincitori speciali.Oltre 200 sono i militari già iscritti al Campionato provenienti da tutta Italia.La "Notturna" che partirà alle ore 21.00 da Piazza san Giovanni sarà preceduta dalla staffetta fra i 5 Quartieri cittadini che quest'anno assume una valenza particolare per l'assenza per la prima volta nella ricorrenza del Santo Patrono della tradizionale partita del Calcio Storico Fiorentino. La staffetta "Trofeo Fernando Bini" costituisce un'occasione di incontro e di amicizia tra i rappresentanti dei quartieri contraddistinti da divise di diverso colore fornite per l'occasione da Universo Sport.(seg-red)