Università dell'Età libera: questo pomeriggio la chiusura dell'Anno Accademico

2439 iscritti, dei quali 2009 che già avevano frequentato negli anni precedenti e 430 nuovi; in totale 71 corsi organizzati.Sono i numeri principali dell'Anno Accademico 2000/2001 dell'Università dell'Età Libera, organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione, che questo pomeriggio chiude la sua attività annuale con una manifestazione al Teatro Verdi.‘'Un'attività che ancora una volta conferma la validità di un'esperienza che da quest'anno è tornata sotto l'assessorato alla pubblica istruzione che cura tutte le iniziative rivolte al programma di educazione permanente per gli adulti'', ha spiegato l'assessore Daniela Lastri. ‘'E l'Università dell'Età libera – ha aggiunto - rientra a pieno titolo nell'attività di programmazione del progetto di Educazione per gli Adulti. Tra l'altro è giusto sottolineare che non si tratta dell'Università della terza età visto che tra coloro che la frequentano molti hanno meno di sessant'anni, e ci sono anche alcuni molto più giovani, tra i 22 i 30 anni''.(dm)DI SEGUITO ALCUNE DELLE INIZIATIVE PARTICOLARI SVOLTE NEL CORSO DI QUEST'ANNO: 19 laboratori di discipline artistiche (iscritti 390) in collaborazione con il Centro culturale "Il Bisonte", l'Istituto Statale d'Arte di Firenze e il Liceo Artistico "L. B.Alberti". E' ancora aperta, fino al 14 giugno, la mostra degli elaborati degli iscritti che vede esposte 300 opere. 1 laboratorio di canto corale con 39 iscritti con una frequenza dell'80%, quest'anno ha avuto qualche difficoltà con la sede, ma questa situazione non ha evidentemente scoraggiato l'impegno. 1 laboratorio teatrale con 48 iscritti con una frequenza del 56%. Questa attività ebbe inizio nell'anno accademico 90/91 con la collaborazione del MIM di Orazio Costa Giovangigli, il primo docente fu Marco Giorgetti, oggi direttore artistico della Pergola; nel corso del tempo ha sempre riscosso un'entusiasta accoglienza presso il pubblico dell'Università dell'Età Libera, sempre desideroso di essere attivo. Anche l'attuale docente, Enrico Di Marco Proietti, è un allievo di Costa Giovangigli. 3 laboratori di informatica con 60 iscritti. In programma ne era stato messo uno, ma data la grande richiesta sono stati aggiunti gli altri, l'ultimo si è concluso proprio oggi.