Ponte alla Vittoria chiuso dal 18 giugno: un lavoro preparatorio per la prima linea del nuovo sistema di tranvie

I lavori al Ponte alla Vittoria servono per realizzare il sottovia del viale Rosselli, che è una delle tre opere civili stralciate dal progetto della prima linea della tranvia Firenze-Scandicci (le altre sono l'ampliamento del ponte sulla Greve e la realizzazione del deposito, entrambe sul territorio comunale di Scandicci). Per quanto riguarda il secondo appalto, che assegnerà tutti gli altri lavori (dal materiale rotabile al nuovo ponte sull'Arno) il termine di gara per la presentazione dei progetti è il prossimo 11 giugno.Le linee della tranvia fiorentina saranno tre. La prima da Scandicci a Santa Maria Novella, la seconda da Peretola a piazza Beccaria (passando per il centro storico), la terza da Careggi a Campo di Marte.La prima linea – Collegherà la piazza di Scandicci alla stazione di Santa Maria Novella, con un nuovo ponte sull'Arno fra piazza Paolo Uccello e viale Stendhal, alle Cascine. Consentirà di alleggerire il traffico su zone particolarmente critiche: sia sulla direttrice Novoli-Porta a Prato, sia nell'area di viale Nenni e viale Talenti. Il tracciato sarà lungo circa 7.5 km, con 15 fermate; i convogli saranno 17, passeranno ogni 3 minuti, potranno trasportare circa 280 persone e raggiungere la velocità di 70 km l'ora; i binari saranno incassati nella strada. I lavori partiranno in l'autunno, finiranno entro il 2004 e costeranno circa 290 miliardi.La seconda linea – Collegherà Peretola a piazza Beccaria, passando per Novoli e per il centro storico. E' quella fondamentale per eliminare i bus dall'area monumentale della città (oggi da piazza Duomo ne passano 1600 al giorno) e per assicurare i collegamenti con la zona nord-ovest della città, dove è previsto il massimo sviluppo urbanistico (nuovo Palagiustizia, polo universitario, aeroporto). I lavori cominceranno nel gennaio 2002, dureranno tre anni e costeranno circa 330 miliardi.La terza linea – Collegherà Careggi con la Fortezza e piazzale Donatello, diramandosi per Gavinana-viale Europa e per Campo di Marte-Rovezzano. Sarà fondamentale per raggiungere la cittadella ospedaliera, che in questi anni si espanderà ancora (anche con il trasferimento del pediatrico Meyer) e per completare la rete di trasporti su rotaia in città. Il progetto sarà realizzato entro il 2001, i lavori dovrebbero cominciare entro il 2004 e durare tre anni. (ag)