Premiazione del Concorso di idee per architettura Il tema: un attracco sulla riva dell'Arno all'altezza di Piazza Poggi '
Da Varlungo alla Torre di San Niccolò via Arno. In sintesi era questo il tema del concorso per Idee d'Architettura organizzato da A.D.L. (Architecture Design and Landascape Club Firenze) in collaborazione con l'Università di Firenze e con il patrocinio del Comune di Firenze e dell'Ordine degli Architetti della Provincia.Il concorso ha interessato gli studenti di 4 facoltà di architettura, oltre a quella di Firenze anche Genova, Venezia e Pescara. Complessivamente sono stati presentati 27 lavori, e dopo una prima selezione effettuata da commissioni delle diverse facoltà, alla selezione finale sono stati presentati 14 progetti. La Commissione giudicatrice era formata dall'assessore all'Urbanistica di Palazzo Vecchio Gianni Biagi, e dagli architetti Emilio Tunon docente alla Scuola superiore di architettura di Madrid e Marco Casamonti, docente di progettazione all'Università di Genova.Il progetto vincente, premiato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, è risultato quello di due giovani veneziani, Sebastiano Roveroni e Martino Tattara. Sempre dalla facoltà veneta arrivano anche i tre studenti che si sono piazzati al secondo posto (Leonardo Pugin, Luca Ugolini e Matteo Tagliatti) mentre la terza posizione è stata assegnata ad un progetto di due giovani fiorentini, Marco Albini e Marco Tradori. Tre, infine, i progetti segnalati: due prodotti da studenti veneti e uno di un gruppo della facoltà di Genova.'Sono stati presentati tutti progetti di buon livello ha spiegato l'assessore Biagi e interessanti per l'Amministrazione, visto che il tema era quello di un progetto per un attracco sulla riva dell'Arno, nei pressi di piazza Poggi. Un progetto che partiva da un'idea precisa, e non da fantasia: la realizzazione di questo attracco nasce dall'ipotesi di un percorso navigabile sull'Arno destinato ai turisti che, arrivando in pullman nei pressi di Varlungo, potrebbero poi arrivare fino a piazza Poggi in barca''.Prima di lanciare il concorso, gli studenti del Club A.D.L. avevano avuto il parere favorevole all'idea anche del Provveditore alle Opere Pubbliche di Firenze.'Credo sia giusto segnalare e valorizzare anche il lavoro degli studenti del Club ADL, che pensando un concorso hanno avuto un'idea non usuale tra i giovani'', ha detto l'architetto Tunon. Un'idea importante anche per il loro futuro, visto che accettano fin dall'Università di mettersi in gara' attraverso un concorso ha aggiunto Casamonti una selezione della qualità''.'Abbiamo avuto più volte la riprova della positività di questo tipo di approccio con i giovani ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani e i risultati non sono mai mancati neppure per le idee di una nuova città. E del resto proprio attraverso il progetto dei Giovani artisti che fa capo all'assessorato alla cultura e al quale partecipano numerosi architetti, un gruppo di questi parteciperà alla Biennale di Sarajevo in programma a luglio''. (dm)