Domani via alla ztl estiva notturna. Centro storico chiuso ad auto e motorini per tre sere la settimana

Domani, giovedì 31 maggio, prende il via l'edizione 2001 della "ztl notturna", il provvedimento di limitazione del traffico che caratterizza le ore serali delle estati fiorentine. Con una importante novità rispetto agli scorsi anni: il divieto è valido non solo per le auto, ma anche per moto, scooter e motorini.L'area vietata comprenderà il settore A (il centro storico "classico"), il settore B (Santa Croce, compreso il lungarno alle Grazie) ed il settore E (l'Oltrarno, esteso al perimetro fra piazza dei Mozzi, via San Miniato, via dei Bastioni e piazza Ferrucci). Gli orari: dalle 22 alle 1 in Oltrarno, dalle 22.30 alle 1 nelle altre zone, per tre giorni la settimana: giovedì, venerdì e sabato.Il divieto vale anche per via della Fornace (fra via Ser Ventura Monachi e lungarno Cellini), via dei Servi (fra via Bufalini e piazza Duomo), via dei Conti (fra piazza Madonna degli Aldobrandini e via Zannetti) e via dei Cardatori.E' invece escluso dal provvedimento il percorso per raggiungere e poi lasciare l'ospedale di Santa Maria Nuova (via Alfieri, piazza d'Azeglio, via Giusti, borgo Pinti, via Laura, via della Pergola, via Sant'Egidio, via Bufalini, via dei Servi, via Castellaccio, piazza Brunelleschi (dove c'è il parcheggio dell'ospedale), via Alfani, via dei Pilastri, via Carducci, via Niccolini, via Leopardi ).I veicoli dei residenti potranno entrare, sia se provvisti di contrassegno per la Ztl (settori A, B ed E) sia se il conducente potrà provare con un documento la sua residenza all'interno della zona vietata.Potranno anche entrare i veicoli elettrici, quelli di Polizia, vigili del fuoco, Poste, Quadrifoglio, Forze Armate; i mezzi di soccorso; i bus, i taxi e i veicoli da noleggio con conducente; i veicoli di proprietà del Comune esclusi quelli con peso oltre i 35 quintali; i veicoli di Sip, Enel e Fiorentina Gas per i soli interventi di emergenza; i veicoli di turisti fuori Toscana diretti a alberghi, pensioni o autorimesse pubbliche; quelli di medici per visite urgenti, quelli di handicappati, quelli diretti ad autorimesse o comunque di aree private di parcheggio; i veicoli di istituti di vigilanza privata e quelli con permesso stampa di giornalisti muniti di tessera, per i soli servizi di cronaca. Infine, potranno transitare nelle zone vietate i veicoli già presenti all'interno della Ztl, solo in caso ne stiano uscendo. (ag)