Domenica a Fabbrica Europa i bambini diventano protagonisti
Continua la collaborazione tra l'Amministrazione comunale e Fabbrica Europa. Come già nell'edizione del 2000, anche quest'anno il Festival in corso all'ex Stazione Leopolda, dedica una giornata ai più piccoli in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione. Il programma è stato presentato questa mattina dall'assessore Daniela Lastri e da Maurizia Settembri.'Credo sia importante ha sottolineato l'assessore Lastri che la collaborazione attivata lo scorso anno prosegua con questa edizione di Fabbrica Europa realizzando, con iniziative sul gioco e sulla fiaba, un'attività sinergica a quella che i bambini svolgono attraverso i programmi durante l'anno scolastico''.'Con la rivisitazione storica delle fiabe e la loro partecipazione diretta ha proseguito l'assessore alla pubblica istruzione i bambini hanno modo di scoprire un mondo che troppo spesso conoscono solo superficialmente. Un lavoro che porta poi alla scoperta di temi di attualità come l'intercultura, e grazie anche al gioco e alle attività comuni semplificano la stessa integrazione nelle scuole. Infine mi preme sottolineare l'appuntamento del pomeriggio, con un'idea pensata per gli adulti, ossia per i genitori, ma che diventa un percorso che questi ultimi possono fare insieme ai loro figli, condividendo un momento di festa e di gioco''. (dm)ALLEGATO IL PROGRAMMAFABBRICA EUROPATerritori tra Miti e MigrantiStazione Leopolda, Porta al Prato, FirenzeDomenica 27 maggioTERRITORI DELLE MERAVIGLIEUN VIAGGIO DEDICATO AI BAMBINIOre 16.00: Compagnia Virgilio Sieni Danza Yes Yes Yes Cappux RedOre 17.00: Gemmes et Compagnie La leggenda di Fonte GaiaOre 18.00: Baldanza Alice's DiamondsTerritori delle meraviglie' è la continuazione di un lavoro già intrapreso da Fabbrica Europa nelle edizioni 1999 e 2000. Si tratta di una giornata interamente dedicata ai più piccoli, un'occasione speciale per vivere un'esperienza significativa alla scoperta di giochi, fiabe e musiche, in compagnia degli adulti o anche da soli. Invitati ad entrare nei territori delle meraviglie, grandi e piccini saranno accolti in luoghi da scoprire, spazi in cui giocare, ascoltare, guardare. Un viaggio attraverso un mondo magico tra fiabe danzate ed atmosfere oniriche, in compagnia di artisti di alto livello che garantiscono la qualità e la riuscita della giornata. Quest'anno la giornata si incentra su un percorso magico, un itinerario che si snoda attraverso le favole dove danza, teatro e musica creeranno un piccolo universo magico in cui i bambini potranno perdersi.COMPAGNIA VIRGILIO SIENI DANZAYES YES YES CAPPUX REDIspirato al boschetto motorio di Cappuccetto RossoIdeazione e coreografia Virgilio SieniInterpretazione, collaborazione: Marina Giovannini, Luisa Cortesi, Elena Giannotti, Michele Simonetti, Samuele Cardini, Virgilio SieniAssistenza al movimento Cinzia CascianiniDirezione tecnica Filippo De Capitani con Ettore Melani e Viviana RellaLuci: Peter Golembiewski, Costumi: Gabriella CiacciLo spettacolo, ispirato alla favola di Cappuccetto Rosso, prende le mosse dal bosco attraverso l'incontro e l'apparizione di leggendarie figure fiabesche. Il percorso si anima di misteriose presenze di "Cappuccetti Rossi", del Lupo, di Alice, di un Coniglietto, del Soldatino di stagno. Tutti insieme daranno vita a un'inedita fiaba scandita da un'originale partitura motoria, accompagnata da suoni e rumori legati al movimento del corpo e delle figure danzanti.GEMMES ET COMPAGNIELA LEGGENDA DI FONTE GAIAConcezione e regia, interpretazione e manipolazione Margherita Piantini e Paul ChevillardLiberamente tratto dal racconto originale "La Légende de la Fontaine Gaia", scritto per il Museo perBambini (Siena) da Paul Chevillard e illustrato da Thirtsa Ullmann-Lartichaud.Consulenza alla regia: Jean-Louis Heckel, Testo: Paul ChevillardScenografia: Jean-Baptiste Manessier, Luci: Marc ChauvelinPersonaggi animati: Michel Ozeray, Musica: Giovanni MancusoCo-produzione GEMMES ET COMPAGNIE FABBRICA EUROPAI piccoli spettatori saranno posti al centro della scenografia, come all'interno di una scatola magica, nella Piazza del Campo di Siena a forma di conchiglia. Seguendo il ritmo immutabile del sole e dell'acqua, la città automatizzata si animerà grazie alla vita dei suoi abitanti, delle chiacchiere e dei giochi dei bambini. In un universo visuale e narrativo immerso nel suggestivo gioco di luci, ecco la storia di Jacopo e Gaia.ASSOCIAZIONE CULTURALE BALDANZAALICE'S DIAMONDSliberamente tratto da "Alice nel paese delle meraviglie" e "Attraverso lo specchio" di Lewis Carrolldrammaturgia e coreografia: Brunella Baldi e Piero Lecceseinterpreti: conigli, bruchi, gatti, fanti, re, regine
editing audio: Francesco Ballerini, fonica e luci: Alessandro Mariotti, costumi: Rosaria BusiaCosa trova Alice "di là", quando la caduta nel tunnel del coniglio la fa atterrare dolcemente nel Regno dell'Assurdo? "Di là" Alice incontra delle leggi diverse dalle nostre. Tutto viene rovesciato: per raggiungere un luogo dobbiamo voltargli le spalle, per restare fermi dobbiamo correre, per arrivare in un punto dobbiamo averlo già superato. Il tempo corre all'indietro, prima il futuro, poi il presente e infine il passato.Ufficio Stampa Simona Nordera 0347 9488210 / 055 2638480Barbara Ciabilli 0338 7523432