Rinascono le piazze Leopoldo, Vieusseux e Muratori: oltre due miliardi per la risistemazione
Nuova pavimentazione, risistemazione di alberi e siepi, nuova illuminazione, fontane, panchine, barriere schermanti contro rumore e inquinamento: è quanto prevede l'intervento per la riqualificazione di piazza Leopoldo, piazza Vieusseux e piazza Muratori. I lavori, che fanno parte del Pru (il piano di riqualificazione urbana) dell'area ex Superpila, prevedono anche la realizzazione di un nuovo tratto di strada fra via Corridoni e via del Palazzo Bruciato e la risistemazione della viabilità nelle strade della zona, per una spesa complessiva di due miliardi e 159 milioni."Si tratta di un recupero ambientale importante, per aree verdi che un tempo godevano di un certo prestigio spiega l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi ma che oggi vivono una stagione di indubbio degrado, emarginate soprattutto per la grande crescita dei flussi di traffico. I lavori dovrebbero cominciare entro l'anno continua Biagi visto che rientrano fra le opere pubbliche legate ai Pru e ai Pur a cui la giunta ha dato particolare priorità: devono rispettare i tempi definiti dagli accordi di programma, altrimenti rischiano di perdere i finanziamenti pubblici".In dettaglio, in piazza Leopoldo sarà rifatta la pavimentazione interna, saranno realizzati dei muretti e installate panchine nel classico stile dei giardini fiorentini; è prevista l'installazione di due fontane e di fontanelli per l'acqua potabile; sarà rifatto l'impianto di illuminazione, con nuove lampade in ghisa, e sarà controllata, potata e risistemata tutta la vegetazione esistente. Infine, sarà realizzata una barriera schermante lungo il perimetro interno della piazza, per attenuare i rumore e filtrare il gas di scarico. Lo stesso tipo di interventi, con le stesse caratteristiche, sono previsti anche in piazza Vieusseux e piazza Muratori, dove saranno rifatte la pavimentazione e l'illuminazione, saranno installate le barriere schermanti e risistemate siepi e alberature. "Per quanto riguarda in particolare piazza Muratori, che oggi è poco più di un incrocio aggiunge l'assessore oltre a questo ridefiniremo gli spazi per la sosta degli autobus, in modo da costituire un interscambio ferroviario con la fermata Statuto, nel futuro servizio metropolitano".Rispetto alle opere complementari, il progetto prevede il completamento di via Riguccio Galluzzi, con la costruzione del tratto di strada da via Corridoni a via del Palazzo Bruciato. Per realizzarlo, il Comune esproprierà i fabbricati esistenti lungo il tracciato, che poi saranno demoliti. Saranno infine risistemate con lavori di straordinaria manutenzione le strade limitrofe a piazza Leopoldo (come via Milanesi, via Ricci e via Tavanti).Il Pru per l'area ex-Superpila riguarda un'area di oltre 13mila metri quadri, dove sono partiti i lavori per realizzare 24 alloggi di Edilizia residenziale pubblica, 30 appartamenti di edilizia privata e un centro commerciale di 1500 mq, nuovi parcheggi per 4000 mq. e nuovo verde pubblico per altri 4000 mq. (ag)