Rinasce la festa del grillo e nelle gabbie piccoli grilli di terracotta
La festa del grillo si rinnova. Le tradizionali gabbiette multicolori, di forme fantasiose e bizzarre, non conterranno più grilli vivi. I piccoli animali verranno sostituiti da copie in terracotta che saranno a disposizione del pubblico domenica nel corso della festa dell'Ascensione che si terrà come tutti gli anni alle Cascine Nulla dunque viene tolto al valore dell'oggetto artigianale che merita comunque di essere conservato, quello che cambia è il contenuto: "la presenza di un povero grillo vivo destinato ad una rapida morte, - ha sottolineato l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani- non appare più accettabile. La tradizione si evolve e migliora. Non vogliamo rinnegarla, anzi mantenerla in vita nel modo migliore possibile".E per consolidare questa tradizione che va avanti da un secolo l'assessorato quest'anno ha voluto coinvolgere anche le scuole consegnando più di mille gabbiette, opuscoli e libri riguardanti il grillo, proprio per sensibilizzare anche i più piccoli al rispetto dell'ambiente e della natura.Quasi 600 classi delle scuole elementari hanno infatti ricevuto un opuscolo, due gabbiette con grillo finto, una locandina. Più di 300 opuscoli e locandine sono andati alle scuole medie. Lo stesso materiale è stato consegnato anche a quasi 150 scuole materne e nidi. Fra il materiale distribuito anche il libro "Il canto del piccolo grillo", donato in 150 copie all'assessorato all'ambiente dalla casa editrice Le Monnier"L'innovazione di quest'anno, - ha aggiunto l'assessore Bugliani- è stata voluta anche da una gran parte dei cittadini che stanno manifestando sempre più maturità riguardo al rispetto dovuto agli animali. Le tradizioni si evolvono e possono innovarsi; se si irrigidiscono rischiano il rigetto. Si può capire che una volta, in un mondo povero, gli animali diventassero oggetti giocattolo, ma oggi un grillo vivo sarebbe un ennesimo oggetto in più della massa di oggetti sotto la quale vengono disturbati i bambini". Esiste anche un preciso comma del regolamento comunale in cui "si fa divieto di molestare, catturare, detenere e commerciare le specie appartenenti alla fauna autoctona": dunque, per la festa dell'Ascensione niente più grilli vivi. L'assessorato sta anche organizzando un concorso da indire nelle scuole elementari e medie il prossimo anno sul tema "la Festa del grillo ed il rispetto di tutti gli animali"; i bambini potranno cimentarsi in varie categorie: disegno, tema o poesia, composizione musicale, realizzazione tecnico poetica. (lb)Palazzo Vecchio, giovedì 24 maggio 2001