Diritti della persona: Domenici, l'attualità del pensiero di La Pira
'Temi come i diritti fondamentali della persona e la quotidianità dei problemi del governo di una città, che sempre di più deve guardare fuori dai propri confini, sono sempre stati presenti nella vita politico/istituzionale di Giorgio La Pira e sono attuali ancora oggi''. Lo ha detto il sindaco Leonardo Domenici che ha portato il saluto all'incontro su Valori costituzionali e l'impegno di Giorgio La Pira' svoltosi nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio.'Per come ha sempre affrontato il tema della persona, partendo dall'esperienza dello stato totalitario fascista e da quella che si sarebbe consolidata con l'esperienza stalinista, La Pira ha aggiunto il sindaco è senza dubbio stato un precursore. In lui l'impegno del costituente si integrava pienamente con l'esperienza istituzionale, civile e religiosa''. Ricordando che il prossimo 2 giugno i Comuni italiani torneranno a festeggiare con 'un forte impegno'' la festa della Repubblica, Domenici ha sottolineato come 'proprio la Repubblica si fondi sui valori e sul patrimonio della Costituzione, dove un ruolo fondamentale lo gioca senza dubbio la difesa dei diritti della persona''.'Presentando la relazione al bilancio nel 1962 ha poi aggiunto Domenici il sindaco La Pira parlò di un'emergenza storica, presente e futura che riguarda Firenze'. Si riferiva alla necessità che l'obiettivo principale fosse quello di pensare, e di far pensare sempre a chi ci vive, al di là dei propri limiti e dei propri confini, in una proiezione europea e internazionale, un tema quanto mai attuale oggi con la globalizzazione che ormai fa parte del nostro vivere quotidiano''.'Si tratta insomma ha concluso il sindaco di non pensare all'autosufficienza, perché così non valorizzeremmo la nostra identità storica e di sapersi mettere in discussione anche la nostra quotidianità''.(dm)