Estate fiorentina: presentato oggi il programma - Patty Smith inizierà a Firenze il suo tour europeo
Presentato questa mattina il programma dell'Estate fiorentina dall'assessore alla cultura Simone Siliani, dal direttore artistico Mauro Pagani, e dal consulente Sergio Staino. Un programma che ha molte linee di continuità con quello del 2000, 'e pur tra alcune difficoltà di bilancio ha detto l'assessore rappresenta un'offerta vasta che abbraccia un pubblico certamente diversificato. A tutto questo va poi aggiunta l'offerta degli operatori privati e dei Quartieri''.Musica, danza, cinema, teatro, arte: gli ingredienti sono sempre questi, ma raggruppati in alcuni eventi e rassegne distribuite per tutta l'estate danno la possibilità a giovani e non di 'non restare a casa nelle sere estive''.Tra gli appuntamenti che certamente avranno un impatto più forte nel pubblico, il primo è l'apertura del tour europeo di Patty Smith che, il 14 luglio, inizierà proprio a Firenze, all'Ippodromo del Visarno.Al giardino dell'Istituto d'arte a Porta Romana, saranno ospitati alcuni importanti spettacoli teatrali, come gli Zelig, Beppe Grillo, Corrado Guzzanti. Nello stesso luogo è in programma anche il concerto di Franco Battiato.Infine, nell'ambito della rassegna Il suono dell'anima', Firenze ospiterà Antonella Ruggero.Per quanto riguarda le date, e il programma dettagliato, il direttore Mauro Pagani, ha chiesto alcuni giorni di tempo, 'proprio perché è un programma ancora in corso d'opera e spero che si possano trovare altri fondi con l'intervento di privati e enti''. (dm)IL PROGRAMMA ESTATE FIORENTINA 2001Il programma estivo 2001 comprende sia gli eventi che gli operatori culturali fiorentini organizzano in spazi avuti in gestione dall'Amministrazione, sia alcune rassegne che si caratterizzano per l'alto valore culturale e per il prestigio degli artisti invitati.Quest'anno gli spazi in cui verrà svolta una programmazione continuata da maggio a settembre saranno il cortile delle Murate, le Rampe di San Niccolò, il Parterre e Piazza S. Spirito. Non verrà invece più utilizzato l'anfiteatro delle Cascine, sostituito nei suoi intenti da un progetto culturale di spettacolo, particolarmente attento ai contenuti più attuali della cultura giovanile, che un gruppo di operatori fiorentini sta organizzando all'interno dell'Ippodromo del Visarno.Le rassegne e gli eventi dell'Estate Fiorentina 2001 sono:GRIOTSMusica e cultura dei mondi e dei popoliE' una rassegna che risponde alla crescente richiesta di conoscenza e attenzione verso le altre culture, principalmente attraverso l'universale linguaggio della musica per arrivare fino al dialogo culturale sul versante della scrittura creativa e interpretativa. I gruppi prescelti suoneranno sui vari palchi dell'estate fiorentina scelti fra quelli più rappresentativi e interessanti tra le culture extraeuropee. Avremo un gruppo di Aborigeni australiani, i Master Musicfian dal Marocco, gli Nzaba Lela dalla Repubblica Centrafricana, Chakali Ahmed dall'Algeria, Ballake Sissoko dal Mali.IL SUONO DELL'ANIMAIniziata solo l'anno scorso, questa rassegna di concerti per strumento solo si è già guadagnata un suo spazio e molta attenzione: se ne parla e vi è molta attesa per la nuova edizione.La rassegna avrà luogo nel corso di tutta l'estate ed i luoghi sono stati individuati tra quelli che meglio si prestano ad amplificare naturalmente il suono dello strumento.La scelta degli esecutori é sicuramente di altissimo livello: l'intenzione é quella di creare un evento unico a livello nazionale ed internazionale e di grande richiamo anche per i turisti.La scelta degli strumenti e degli esecutori é trasversale rispetto a generi musicali e periodi storici, abbracciando con uguale attenzione musica classica, antica e contemporanea, tradizione europea e musica del mondo. Tra gli artisti prescelti ci sono: Nishat Khan dall'india, John La barbara, vocalista americano, il flauto di Roberto Fabbriciani, il pianoforte di Marco Vavolo e Antonella Ruggiero.BEATBeat come ritmo di una generazione attraverso la creatività che ha espresso la cultura della seconda metà del novecento. L'evento di partenza è organizzato a quattro mani con il Comune di Fiesole e prevede una rassegna di letture di poeti che si radunano intorno all'ultimo grande della beat generation, Lawrence Ferlinghetti, tra i quali scopriamo alcuni nomi italiani di spicco, come Massimiliano Chiamenti. Tre letture saranno ospitate in piazza signoria, sul palcoscenico naturale dell'arengario, e precisamente quelle di Jack Hirschman, Ed Sanders e Lawrence Ferlingetti.A luglio invece un festival di tre giorni si terrà nella meravigliosa sede dell'Anfiteatro romano di Fiesole.BEAT COME BEATLESNon potevamo certo perdere l'occasione di parlare dei FabFour, ma soprattutto della moda, del costume e dell'Idea stessa di quegli anni, nell'ambito di una giornata interamente dedicata al celeberrimo quartetto, attraverso una serie di concerti ed incontri che si svolgeranno in tutta la città per concludersi con un grande concerto della London Simphony Orchestra. L'iniziativa avrà rilevanza nazionale in quanto si prevede di coinvolgere i principali Beatles Fan Clubs e le migliori cover bands italiane, oltre ai migliori esperti di musica e costume. Sarà anche l'occasione per parlare dei Provos, dei Beatnicks e di tutti i gruppi «Ribelli» anticipatori dell'ormai imminente Sessantotto, della loro musica e della loro Stampa, alternativa e non.DANZA - CINEMA - TEATROAnche quest'anno si terrà nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Fiesole il Florence Dance Festival, prestigioso festival di danza di rilevanza internazionale, giunto ormai alla sua XII edizione.Altri spettacoli di danza si terranno al Teatro di Villa Strozzi e tra questi spicca la rassegna dell' ex Balletto di Toscana, una delle compagnie più prestigiose d'Italia, che per il secondo anno userà questo grande palcoscenico come vetrina per i giovani talenti della danza.Il Parco di villa Strozzi sarà particolarmente importante per il teatro estivo. Ospiterà infatti a partire dalla seconda metà di luglio nel Teatro di Villa Strozzi una rassegna teatrale, curata dal Teatro Mascarà, dove si vedranno le migliori produzioni teatrali toscane e italiane. Contemporaneamente in un'altra parte del parco avrà vita la stagione teatrale del Boschetto, teatro all'aperto di tradizione decennale la cui programmazione è orientata a valorizzare le compagnie giovani o esordienti.Un altro polo del teatro estivo è rappresentato dallo spazio di S. Salvi, affascinante cittadella che ospitava il centro per le malattie mentali. Uno spazio teatrale allestito dalla compagnia Chille de la Balanza presenterà una propria stagione ricca di spettacoli di varie tradizioni teatrali.Un'iniziativa che da due anni riscuote un grande successo è quella delle letture sull'Arno. Un attore allieta la gita di un gruppetto di persone sulla barca dei renaioli lungo un tratto del glorioso fiume cittadino. Un suggestivo spettacolo in barca con spuntino cullati dai monumenti di una delle più affascinanti città del mondo.Il teatro per ragazzi non ha uno spazio proprio e lo si potrà vedere raccolto in brevi cicli nei vari teatri e spazi di Firenze. Sarà presente una rassegna di spettacoli pomeridiani e serali in vari spazi della città.Il cinema avrà anche quest'anno le proprie arene di programmazione che offriranno un'ampia scelta di film da vedere o da rivedere.(Utilizzeremo anche quest'anno l'allestimento per il Calcio Storico, che si terrà a porta romana nel giardino dell'Istituto d'Arte, per spettacoli adatti ad una casta platea. Sono previsti tre spettacoli di cabaret con una serata dedicata ai comici dello Zelig, Beppe Grillo e Corrado Guzzanti. Nello scenario del giardino storico si svolgerà anche il concerto di Franco Battiato. )CLASSICA E JAZZLa musica classica è da sempre uno degli interessi primari della città di Firenze. Lo testimonia il gran numero di orchestre e associazioni culturali che svolgono la loro attività in città da molti anni.E' perciò quasi naturale varare un programma di concerti estivi importante per numero e qualità di manifestazioni, prevalentemente imperniato su esibizioni di orchestre ed ensembles fiorentini e toscani, tutti comunque di rilevanza internazionale.A ciò si aggiunge la terza edizione del Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili Europee, che negli anni passati ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica.Anche il Jazz sarà adeguatamente tenuto in considerazione e offriremo, spesso in concertazione con il Musicus Concentus, che da anni svolge a Firenze un preziosissimo lavoro di diffusione della cultura Jazz, alcuni appuntamenti veramente importanti e,al contempo, molta attenzione alle realtà italiane e fiorentine in particolare ormai giunte a livelli di assoluta eccellenza (basti pensare a Stefano Bollani). Tutto ciò senza trascurare la possibilità di offrire un palcoscenico per suonare ai grandi musicisti che transitano nel nostro paese in occasione dei più importanti Jazz festivals.Tra i grandi personaggi ospitati nelle rassegne estive ricordiamo PATTY SMITH (13 luglio Visarno) e LAURIE ANDERSON?ARTEFra le varie iniziative che coinvolgono le arti visive si possono segnalare le mostre che verranno allestite nel saloncino della Limonaia di villa Strozzi, tra le quali la mostra di fotografie giornalistiche di Romano Cagnoni e della pittrice Sophie Geinsburg.Un evento di rilievo sarà la giornata sull'arte contemporanea che si terrà nel nuovo luogo della cultura contemporanea fiorentina, la manifattura tabacchi. Le palazzine e i magazzini dell'area della Manifattura si stanno svuotando del loro precedente contenuto del quale rimane un avvolgente odore per il visitatore. Una struttura di tali dimensioni é servita per la cultura del piacere fisico per un buon numero di anni. La costruzione in evidente stile architettonico dell'epoca fascista ha l'imponente fascino di una cattedrale del vizio austero, controllato attraverso numerosi uffici disseminati nel corpo principale della struttura.Gli edifici più recenti sono dei capannoni di quattro piani ognuno dei quali sembra un grande auditorium già pensato per attività culturali di diverso tipo. In questo evento di giugno si riuniranno i principali direttori di musei e centri d'arte del mondo per delineare e discutere le sorti dell'arte contemporanea. Sarà allestita una mostra con opere dei più interessanti artisti italiani oltre ad eventi e spettacoli dedicati alla contemporaneità.