Giocoli (FI): «Salviamo il boschetto del Romito»
Il boschetto del Romito ed i suoi alberi devono essere salvati. La richiesta è contenuta in una mozione presentata dalla consigliera di Forza Italia Bianca Maria Giocoli. E lunedì prossimo, in Consiglio comunale, la Giocoli presenterà la sua proposta: quella di eliminare la rampa a serpentina prevista nel progetto del sottopasso del viale Strozzi.Stamani, intanto, la consigliera di Forza Italia e la Presidente di «Sos alberi» hanno consegnato al vicesindaco Graziano Cioni una raccolta di firme nella quale si propone una variante in corso di opera che consentirebbe di salvare almeno 40 dei 68 alberi. «Ma bisogna fare presto - ha aggiunto la Giocoli - perché i lavori stanno andando avanti». (fn)Questo il testo della mozione:Oggetto: invita la Giunta e gli Uffici Tecnici competenti ad esaminare una variante in corso d'opera relativa al progetto del sottopasso del Viale Strozzi al fine di salvare 40 alberi nel Parco della RimembranzaMOZIONE Premesso che dall'esame della relazione tecnica e illustrativa relativa al progetto del sottopasso del viale Strozzi risulta che nel Parco della Rimembranza verranno abbattuti 68 alberi; Premesso che gran parte di tale previsione di abbattimento deriva dalla costruzione di una rampa a serpentina che collegherà il Romito al Viale Strozzi; Premesso che per effetto del cantiere già installato la circolazione proveniente dal Romito è ora dirottata verso Piazza Cosseria e poi sul Viale Strozzi; Premesso che la modifica del progetto con l'eliminazione della rampa a serpentina e la possibilità che la viabilità anche in futuro possa rimanere com'è ora, salverebbe circa 40 alberi; considerato tale mozione urgente, ai sensi dell'art. 27 del Regolamento del Consiglio Comunale, in quanto i lavori hanno già avuto inizioIL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZE INVITAla Giunta e gli Uffici Tecnici competenti ad esaminare la possibilità di una variante in corso d'opera che elimini la serpentina prevista nell'attuale progetto con la conseguente salvezza di circa 40 alberi.Bianca Maria GiocoliFrenze, 23 aprile 2001