Fine settimana ecologico: sabato niente auto in centro dalle 15.30 alle 18.30, domenica divieto in tutta la città dalle 10.30 alle 17.30

L'ecodomenica diventa eco-fine settimana: oltre al consueto provvedimento per la giornata festiva del 6 maggio (traffico privato vietato dalle 10.30 alle 17.30 su tutto il territorio comunale) ci sarà un anticipo il 5 maggio, quando il divieto sarà in vigore anche in parte del centro storico, dalle 15.30 alle 18.30.Il sabato, nelle tre ore previste l'area e le norme del provvedimento saranno le stesse dell'"Autonatale": sarà interessato il settore "A" della ztl (il perimetro è via dei Benci, via Verdi, via Sant'Egidio, via dei Pucci, piazza San Lorenzo, piazza dell'Unità, piazza Santa Maria Novella, via dei Fossi, Lungarni e via Cavour), più via dei Bardi e via Guicciardini. In queste aree l'accesso e il transito saranno possibili solo ai mezzi pubblici, ai taxi, ai veicoli di soccorso e per il trasporto invalidi, ai mezzi elettrici e ai residenti all'interno dell'area chiusa. Saranno inoltre pedonalizzate via Gioberti e via dei Servi (tratto Castellaccio-piazza SS.Annunziata, più via dei Fibbiai).Per la domenica, modalità e orari sono invece quelli già ampiamente sperimentati. Il divieto per tutti i veicoli privati a motore (motorini compresi) scatterà alle 10.30 per terminare alle 17.30. Non si potrà circolare nelle aree definite Centro abitato di Firenze e Centro abitato del Galluzzo: in pratica, sulla massima parte dell'intero territorio comunale (lo stesso vietato quando scatta il blocco anti-inquinamento). Per avere informazioni funzionerà il numero verde dell'Urp 800-831133.Anche per la prossima ecodomenica gli esoneri sono quelli tradizionali per alcune particolari categorie, ovvero: veicoli elettrici e bus turistici; veicoli di Polizia, Forze armate, vigili del fuoco, mezzi di soccorso e del Quadrifoglio; della guardia medica, delle pubbliche assistenze, di medici e infermieri in turno di reperibilità (comprese associazioni e imprese di assistenza sanitaria e sociale per il Comune); al servizio di persone invalide (con contrassegno); dei lavoratori il cui turno montante o smontante coincida con la mancanza di trasporto pubblico (l'autorizzazione è valida per 30 minuti al giorno); del personale in servizio di Polizia giudiziaria (con tessera di appartenenza al relativo Corpo); delle auto della pubblica amministrazione per servizi essenziali o interessati alle manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune (anche di privati o associazioni); dei fiorai per le consegne; per trasporto pasti o catering (con autocertificazione: va messo per iscritto orario e destinatario); dei giornalisti con contrassegno; degli istituti di vigilanza privata; di attività artigianali e non, provvisti di contrassegno arancione per la ztl (con autocertificazione: va messo in iscritto luogo, orario e motivi dell'intervento); veicoli extra-provincia diretti o provenienti da autorimesse o alberghi; veicoli a seguito di manifestazioni sportive (organizzatori, accompagnatori etc, anche in questo caso con autocertificazione).I veicoli al seguito di eventi civili e religiosi (matrimoni, battesimi, funerali etc), o interessati a manifestazioni organizzate dal Comune, o di lavoratori in turno che non coincide con la presenza di mezzi pubblici, possono circolare esibendo sul cruscotto l'autocertificazione con orari, destinazione e motivi. Autocertificazione da inviare anche via fax all'assessorato alla Mobilità (tel. 055-3283280) o da presentare in duplice copia alle sedi della Polizia Municipale. Gli enti, le società, le aziende ospedaliere etc dovranno inviare l'elenco completo del personale in servizio la domenica con la firma del responsabile, al Comando di Polizia Municipale entro le 12 di sabato 5 maggio.Ricordiamo anche che l'accesso alla zona vietata è permesso in alcune particolari zone con le cosiddette "staffe di penetrazione": percorsi che danno la possibilità di arrivare dall'esterno e tornare indietro in prossimità dei confini comunali. In particolare, nelle aree di via Sestese-viale XI Agosto-viale Guidoni, viadotto dell'Indiano-via Pistoiese, via Pratese-via Baracca-via Baccio da Montelupo-via Pisana, viale Etruria-viale Piombino, via di Scandicci, via Volterrana-piazza Acciaiuoli-via Senese-via Silvani, viale Europa-viale Marco Polo-ponte di Varlungo-via Aretina, via Chiantigiana-via di Badia a Ripoli, via San Domenico-piazza Edison. (ag)