Interrogazione di Checcucci (AN) sulla tassa del consorzio idraulico

Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: tassa del consorzio idraulicoCONSIDERATO CHENei giorni scorsi molti cittadini hanno ricevuto un avviso di pagamento per l'anno 2000 che si riferisce ad una tassa che tutti i fabbricati costruiti a destra del Mugnone e a sinistra del Bisenzio sarebbero tenuti a corrispondere ad un ente la cui denominazione, stampata sulle cartelle di pagamento, è "consorzio idr.comp. destra mugnone arno sinistra bisenzio";PRESO ATTODelle informazioni apprese in relazione a questo fantomatico consorzio in riferimento alla sua indecifrabile attività, alla sua soppressione, causa distruzione, nell'alluvione del 1966, e, in particolare, dei presupposti normativi che disciplinano la sua funzione e la sua attività (Regio decreto del 1888, del 1904 e del 1912);TENUTO CONTO- Del comprensibile impatto negativo e della legittima incomprensione che i cittadini provano nei confronti di un avviso di pagamento che si riferisce ad un ente che per 35 anni non è stato operativo e improvvisamente tornerebbe ad esserlo;- Di come l'esiguità dell'importo richiesto (circa 20.000) non sia giustificabile perché se moltiplicata per tutti coloro che riceveranno questi avvisi di pagamento si sostanzia in una cifra rilevante che entrerebbe nelle casse di questo ente senza sapere a che cosa queste somme sono destinate;- Del deprecabile modo con cui sono stati richiesti questi importi, ovverosia solo tramite cartelle di pagamento, senza far pervenire prima ai cittadini interessati una minimale spiegazione del perché venivano loro richiesti questi soldi;SI INTERROGA IL SINDACO per sapere- a che cosa si riferisce questa tassa e a che cosa sono finalizzati i proventi richiesti ai cittadini;- quante cartelle di pagamento sono state spedite e per quale importo complessivo;- quali benefici questi fabbricati riceveranno dalla presunta attività di questo consorzio;- se l'attività di questo consorzio torna ad essere necessaria adesso, in questi 35 anni, che cosa esisteva al suo posto e come si suppliva alla sua attività;- se c'è una qualche correlazione con i consorzi di bonifica e quali sono, in caso contrario, le peculiarità di quest' ultimo;- se i fabbricati interessati da questa tassa sono interessati anche dalla tassa del consorzio di bonifica.Gaia Checcucci